Ieri 31 gennaio 2018 il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha approvato una mozione sulla protezione dei difensori e delle difensore dei diritti umani. Prima firmataria, la consigliera e vicepresidente del Forum Trentino per la Pace e per i diritti umani del Trentino, Violetta Plotegher.
L’approvazione della mozione arriva all’indomani di un intenso percorso dedicato da Yaku alle donne difensore dei diritti umani ed ambientali sviluppato negli ultimi mesi attraverso la rassegna, appoggiata dal Centro Servizi Volontariato di Trento –
Un grande e straordinario movimento di donne si è imposto negli ultimi anni a scala planetaria e sta cambiando il mondo. Pone degli interrogativi anche al mondo dei maschi che guardano alla critica del potere espressa dal femminismo e rifiutano il patriarcato? Non si tratta, naturalmente, di adottare comportamenti politicamente corretti ma di mettersi in relazione, in modo semplice, concreto e con umiltà, affinché si possa contribuire al processo di emancipazione collettiva dei popoli. Raúl Zibechi propone tre punti di vista
Il 2018 è l’anno della presidenza italiana dell’OSCE nonché il ventesimo anniversario della Dichiarazione ONU sui Difensori dei Diritti Umani, e si preannuncia denso di iniziative e opportunità per il nostro lavoro sui difensori e le difensore dei diritti umani. La rete “In Difesa Di – Per i diritti umani a chi li difende” sta programmando varie attività per concludere l’anno con una “cassetta degli attrezzi” ben delineata, che permetta alle organizzazioni della società civile e ai difensori/e dei diritti umani
I trentini contro
Centocinquanta persone a Caldonazzo per un’assemblea sull’A31 e le grandi opere. Dal vicentino sono arrivati gli esponenti della Comunità “Salviamo la Valdastico”.
Von Luca Martinelli 19.01.2018
Entro l’estate del 2018 potrebbe arrivare il progetto relativo alla tratta trentina della Valdastico Nord, il collegamento stradale tra l’Alto vicentino e l’A22 del Brennero, e il problema è molto sentito nell’area del lago di Caldonazzo, che la Provincia autonoma di Trento ha indicato come “sbocco” per la A31 Nord. Così, giovedì
MAECI organizza a Roma una conferenza della cooperazione allo sviluppo.
Il 24 e 25 gennaio si terrà a Roma CO[OPERA], la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, sul tema Novità e futuro: il mondo della cooperazione italiana. Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’iniziativa nasce per raccontare quali sono le azioni messe in campo dall’Italia per uno sviluppo economico e una globalizzazione più equa, per difendere i diritti umani e lottare contro il cambiamento climatico e offre
Riceviamo e traduciamo il comunicato che la Comunità di Pace di San Josè de Apartadò ha inviato, per denunciare il grave fatto accaduto ieri mattina, 29 dicembre, quando un’incursione paramilitare ha provato ad assassinare il rappresentante legale della Comunità, German Posso.
Come è noto, Comunità di pace di San José de Apartadó è una delle oltre 50 Comunità di pace e in resistenza civile colombiane che resistono con gli strumenti della nonviolenza alla guerra e allo sfollamento forzato, reclamando con forza