Intervento di JOAO STEDILE – MOVIMENTO SEM TERRA BRASILE alla giornata conclusiva dell’OltrEconomia Festival di Trento.
CON IL DIALOGO FRA JOAO STEDILE DEI SEM TERRA BRASILE E GIGI MALABARBA DELLA FABBRICA RECUPERATA LOMBARDA RIMAFLOW, E LA RESTITUZIONE DEI LAVORI DEGLI WORKSHOP, SI CONCLUDE L’OLTREFESTIVAL AI GIARDINI SANTA CHIARA DI TRENTO. UN’ESPERIENZA CHE PER ORGANIZZATORI, OSPITI E PARTECIPANTI, HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI E PENSA GIA’ AL FUTURO: IL LABORATORIO POLITICO, LE PROPOSTE E L’EDIZIONE 2015
Dall’OltrEconomia Festival partono le proposte di riappropriazione sociale e democratica dei beni comuni. Le testimonianze dalla Colombia e dalle associazioni contadine italiane raccontano cosa significa finanziarizzazione della Natura: collusione con conflitti e nuove schiavitù, sterilizzazione delle terre, svendita del patrimonio pubblico. E mentre al Centro Santa Chiara l’arrivo di Renzi militarizza il centro cittadino, al Parco Santa Chiara l’allegria dei partecipanti e gli stand dei piccoli produttori lancia l’immagine di una comunità in fermento, capace di aprirsi ad lare esperienze e
OltrEconomia Festival è partito oggi, 31 maggio, ai Giardini Santa Chiara con Andrea Fumagalli, Monica Di Sito, Marco Bersani, Gigi Malabarba, Tommaso Cacciari e il contributo di Christian Marrazzi.
Il colorato tendone al centro del parco del Santa Chiara è stato visitato anche dal patròn del Festival Tito Boeri e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi che dice: “iniziativa ammirevole, si sta quasi meglio qua che al Festival Ufficiale”.Domani primo giugno all’OltrEconomia festival si ragiona di beni comuni.
All’OltrEconomia festival si ragiona di beni comuni.1 giugno 2014 – ore 9.00 – 13.00 . Parco Santa Chiara. Ospiti da Germania, Grecia, Colombia, insieme ad attivisti, contadini, analisti, esperti, cittadini. Nel pomeriggio, 3 workshop contemporanei analizzeranno attraverso pratiche e testimonianze, Terra, Acqua e Beni Comuni Digitali. I lavori dei tre workshop saranno poi esposti il 2 giugno, nella mattinata, dopo il dialogo fra Joao Pedro Stedile, Movimento Sem Terra Brasile, e Gigi Malabarba, della fabbrica recuperata Rimaflow.
“Classi dirigenti, crescita, bene comune”: sono i tre nodi che Tito Boeri ha scelto come tema del suo Festival dell’economia con l’idea di ragionare sull’operato di chi ci comanda, a vario titolo, da un po’: chi ci governa, amministra, gestisce per noi cose importanti come acqua, cibo, la finanza, persino l’aria che respiriamo e i mutui delle nostre case (per chi ce l’ha). Un articolo di Monica di Sisto