NOTIZIE

SDAP: L’evoluzione digitale e l’economia collaborativa.

SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:   Le reazioni e i movimenti dal basso 📌Giovedì 24 settembre –  17.30-19.30LEZIONE 8 – L’evoluzione digitale, l’economia collaborativa. Dall’open source, alle piattaforme e alla sharing economy A partire dal chiarire cosa sia il Software Libero e Open Source, discuteremo in breve quale sia la storia recente di questo approccio alla costruzione del software e quali sono le sfide attuali che ne mettono in discussione la rilevanza. Il

Costruire insieme la società della cura

Da Trento a Cecina, per costruire insieme la società della Cura Una tre giorni importante, quella svoltasi dall’11 al 13 settembre, a Cecina Mare, nei pressi di Livorno, in cui sono giunte da tutta Italia decine di organizzazioni diverse ma caratterizzate dall’ambizione di raccogliere una sfida importante. La nuova edizione italiana dell’università estiva di Attac ha il vanto di essere l’unica in tutta Europa ad essersi svolta in presenza e che nonostante le doverose misure per il contenimento della pandemia ha

La società della Cura

La ripresa della quotidianità post-vacanze lascia immutate tutte le contraddizioni sinora emerse, con l’arrivo, lo scorso inverno, dell’epidemia da Covid-19. Le preoccupazioni su una nuova ondata con l’approssimarsi dell’autunno si saldano con la constatazione di come istituzioni e ceto dirigente sembrino non aver tratto alcun insegnamento da quanto sin qui avvenuto, e continuino a navigare a vista, attraverso provvedimenti che non imprimono alcuna inversione di rotta al modello economico, ecologico e sociale. Gli imperativi tornano ad essere “correre” e “crescere”, come

Morte di un volontario napoletano

La notizia della morte di Mario Paciolla, che lavorava come volontario Onu in Colombia, ci stordisce e fa tornare indietro di molti anni, a quando nel Paese andino era pericoloso sempre: come guerrigliero, come contadino, e come accompagnatore delle comunità per la costruzione della pace nei territori. Negli anni Novanta parlare di Colombia era parlare di morte, di uccisioni violente, di milioni di sfollati, del paramilitarismo più feroce. Nel Paese latinoamericano dove sopravviveva la più longeva guerriglia marxista – mezzo secolo

Vivèro luogo di quartiere

Su iniziativa delle compagne e dei compagni della Comune del Crocicchio domenica 24 maggio abbiamo distribuito a Roma in piazza Nuccitelli al Pigneto, attraverso lo spazio condiviso il Vivèro, una trentina di pacchi alimentari per chi ha bisogno. Sono arrivati sudamericani, filippini, uomini e donne dell’est europa e anche romani de Roma, ha ritirare i pacchi alimentari liberamente distribuiti: una passata di pomodoro, un pacco di pasta, verdure e frutta. Per una cena magari senza troppi pensieri e con i prodotti
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.