NOTIZIE

Nuovo report di Front Line Defenders, con analisi globale su situazione HRDs nel 2018

Nel 2018, almeno 321 difensori e difensore dei diritti umani di 27 Paesi sono stati assassinati a causa del loro lavoro Circa il 77% delle vittime difendeva l’ambiente, il diritto alla terra e i diritti dei popoli indigeni, spesso nel contesto di proteste contro grandi opere o industrie estrattive. La Colombia, con 126 omicidi, si conferma il Paese più pericoloso per chi difende i diritti umani. Seguono il Messico (48), le Filippine (39), il Guatemala (26) e il Brasile (23). Nella

COLOMBIA | Paramilitari controllano coltivazioni di cocaina

La produzione di cocaina in Colombia è al massimo storico e supera il caffé come prodotto d’esportazione. Nel 2017 il volume di coltivazioni illecite è cresciuta da 146.000 a 171.000 ettari e nel 2018 ancora di più: è statò battuto il record precedente, anche se ancora non c’è un numero preciso. Da tempo le FARC-EP hanno deposto le armi, formato un nuovo partito FARC con due esponenti nel parlamento colombiano e hanno abbandonato territori, occupati ora, innanzitutto, da paramilitari che trafficano

COMUNICATO STAMPA – Conferenza stampa del 29 novembre 2019

Presentazione della rassegna “il Trentino per i diritti umani” dal 29 novembre al 4 dicembre 2018 Settimana dedicata alla difesa delle e dei Difensori dei Diritti Umani a cura del Nodo Trentino della rete In Difesa Di Le associazioni della rete In Difesa Di del Trentino, insieme al Comune di Trento con l’Assessore Corrado Bungaro, al Forum Trentino per la Pace ed i Diritti Umani, il Centro Cooperazione Internazionale e l’Osservatorio Balcani e Caucaso, hanno presentato questa mattina giovedì 29 novembre,

Colombia: pronto il decreto che difende i leader sociali

Il governo ha emanato un decreto che istituisce un piano per proteggere i difensori. Una commissione, composta dalla presidenza, dai ministeri dell’Interno, della Difesa e giustizia, dal comandante delle forze militari, dai direttori di polizia e della Unidad Nacional de Proteccion (UNP), dall’Alto Commissionato per la pace, dal Pubblico Ministero, dalla Procura ed altre istituzioni dello stato, sarà incaricata di garantire la protezione dei leader sociali nel paese. Questo lunedì (ndr 19 novembre) il presidente Ivan Duque ha anticipato così il

Azione di polizia in corso presso la facoltà umanistica di UniCauca.

Lunedì 19 novembre 2018 il governo colombiano, con a capo il presidente Ivan Duque, ha a [video src="https://www.yaku.eu/wp-content/uploads/2018/11/VID-20181123-WA0007.mp4" /] cconsentito di ritornare ai tavoli di trattativa con gli studenti delle università pubbliche colombiane, dopo che quest’ultimi hanno organizzato circa 40 giorni di sciopero ad oltranza contro i tagli apportati al diritto allo studio. Lo sciopero è stato indetto per reclamare un’istruzione pubblica e gratuita e per sollecitare un maggior investimento da parte del governo nei confronti del settore educazione, abbassando il livello di

L’Italia eletta al Consiglio Diritti Umani dell’ONU: impegni da mantenere e prospettive per il futuro

La settimana scorsa l’Italia è stata eletta membro del Consiglio ONU sui diritti umani, per il periodo 2019-2022, caratterizzando la sua candidatura con alcuni impegni precisi su tematiche che il nostro Paese rappresenterà e sosterrà in quel consesso. Tra queste, oltre a pena di morte, diritti delle donne e dei minori, educazione ai diritti umani e libertà religiosa, per la prima volta l’Italia ha affermato il suo impegno per il sostegno e il riconoscimento del ruolo dei difensori e difensore dei

La protezione dei difensori dei diritti umani nelle attività di cooperazione internazionale allo sviluppo

Nel 2018 ricorre il 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani, il 20esimo anniversario della dichiarazione ONU sui difensori/e dei diritti umani, e il 25esimo anniversario della dichiarazione di Vienna e il programma d’azione. Questi strumenti sono stati cruciali per riconoscere i diritti fondamentali in tutto il mondo e il ruolo che i difensori/e dei diritti umani svolgono nel proteggere questi diritti, garantendo uno sviluppo equo e sostenibile per tutti e tutte. Nonostante siano stati compiuti numerosi passi in avanti,

Guatemala | Condannato a 7 anni di carcere il leader maya del movimento di resistenza contro il progetto idroelettrico sul fiume Cahaboner

Il leader maya-q’eqchi Bernardo Caal Xol, è stato condannato a 7 anni di carcere con l’accusa di essere il leader di movimento di resistenza contro il progetto idroelettrico sul fiume Cahabon a Altaa Verapaz. Il difensore è accusato dei reati di furto aggravato e istigazione a delinquere. La difesa di Bernardo Caal Xol afferma con decisione che le accuse mosse contro il difensore dell’ambiente sono completamente senza fondamenta. Il “reato” compiuto da Caal è quello di aver denunciato la concessione di

Il Messico si impegna a proteggere i difensori dell’ambiente con l’accordo di Escazù.

Il  cancelliere  Luis  Videgaray  ha  firmato  l’accordo  a  nome  del  governo  messicano  CITTA` DEL  MESSICO  –  Con  la  firma  dell’accordo  di  Escazù,il  Messico,  principale luogo  di  aggressioni  nei  confronti  dei  difensori  ambientali,  si  è  esposto  nel  garantire  maggiore  giustizia  in  materia  di  diritto  ambientale,  sia  nel  proteggere  gli  attivisti,  sia  nell’assumere  ed  implementare  azioni  e  provvedimenti  appropriati  “per  prevenire,  investigare  e  sanzionare  attacchi,  minacce  e  intimidazioni”  nei  loro confronti. Secondo  il  Centro  Mexicano  de  Derecho  Ambiental  (CEMDA),  nel  periodo  da  luglio 
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.