NOTIZIE

Difensori dei diritti umani, uniti dal Trentino al Perù

Venerdì 9 marzo, presso il Centro per la Cooperazione internazionale di Trento, si è tenuto un incontro con Arnaldo Serna, direttore di Escuela para el Desarrollo, un centro di formazione che promuove lo sviluppo umano e il cambiamento sociale in Perù. All’incontro erano presenti i rappresentati del CCI, del Forum per la Pace e i Diritti Umani, di Peace Brigades International e di Yaku, tutte organizzazioni che fanno parte della Rete In difesa Di, una rete nazionale che conta più di

SVERSAMENTO DI PETROLIO SUL FIUME SAGAMOSO (COLOMBIA)

Attività pescherecce compromesse, famiglie dislocate e migliaia di animali morti: sono questi i bilanci preliminari del disastro causato dalla contaminazione di torrenti e fiumi con più di 24.000 barili di petrolio a Santander (Colombia), che hanno contaminato i torrenti di Lizama e il fiume Sagamoso nella zona rurale di Barrancabermeja. “Un grave disastro ambientale che non può riaccadere”dichiara il ministro dell’Ambiente Luis Gilberto Murillo. Dopo 20 giorni in stato di emergenza il bilancio non è dei migliori. Centinaia di pescatori non

In Colombia non si ferma la strage di attiviste: ammazzata una leader comunitaria a Mapiripan

Venerdì 30 marzo alle ore 20.00 è stata uccisa la leader comunitaria Maria Magdalena Crus Rojas, nel quartiere El Rincon del Indio, nel comune di Mapiripan (Colombia). Le testimonianze dei residenti dicono che presunti componenti dei dissidenti delle FARC sono arrivati a casa della leader e le hanno sparato in testa davanti a tutta la sua famiglia. Il corpo senza vita di Maria Helena è stato trasportato alla città di Villavicencio. La donna faceva parte del programma per la sostituzione volontaria

DONNE PER UNA PACE BENE COMUNE: per approfondire

“Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia” è un progetto di un percorso di interscambio fra realtà trentine, italiane e colombiane, per contribuire alla cultura di genere e valorizzare il ruolo delle donne per la pace e i beni comuni, rafforzando enti ed associazioni di entrambi i Paesi e sostenendo in Colombia  il processo di Pace. Il processo di pace in Colombia La costruzione della pace e la messa in discussione delle cause che stanno alla radice dell’estrema

La Giornata Mondiale dell’Acqua per guardare al futuro

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa.Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà popolare favorendo la privatizzazione del servizio idrico e degli altri servizi pubblici locali, reinserendo in tariffa il profitto

Cúcuta, la città colombiana in cui arrivano migliaia di venezuelani stremati dalla crisi

La crisi politica che dilania il Venezuela in questo momento storico, spinge i propri cittadini a varcare i confini verso un futuro incerto, armati solo di qualche effetto personale in valigia, la voglia e la speranza di trovare un luogo dove poter progettare un futuro migliore. “Non possiamo tornare indietro, e nemmeno restare qui”, questa è l’opinione di Hernandez, venezuelana, arrivata insieme alla figlia di due anni e al marito; uno dei tanti venezuelani fuggiti a Cúcuta, dove la lotta per

Come le Nazioni Unite sostengono il processo di pace colombiano, è tempo di una soluzione? Tratto da “WPR – World politics review”

La scorsa settimana, il segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres si è recato in Colombia per cercare di sostenere gli accordi di pace 2016 che hanno messo fine alla guerriglia, lascito doloroso della Guerra Fredda. La più lunga corsa al conflitto armato nell’emisfero occidentale ha messo in competizione lo stato e le forze armate marxiste rivoluzionarie della Colombia (FARC),  il più grande  fra i due gruppi di guerriglia marxisti che hanno combattuto l’esercito colombiano per più di mezzo secolo. Ma in

Cochabamba. L’acqua è la comunità .

Marco Calabria per Comune – info.net Le vittorie dei popoli, anche quelle entrate nella storia, non sono eterne. A Cochabamba, quasi vent’anni dopo la rivolta che ha insegnato a difendere la proprietà collettiva dell’acqua al mondo intero, l’accesso alla fonte primaria della vita è tornato a essere non un diritto ma un privilegio per pochi, la causa di profonde ingiustizie sociali. Ci sono i planes maestros ma, racconta Oscar Olivera, sono stati progettati da tecnocrati e politici con lo stesso fine

America Latina e Caraibi in difesa dell’ acqua

A un mese dall’inizio del Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua(FAMA), che avrà luogo dal 17 al 22 di marzo nel capoluogo brasiliano, paese sudamericano che ha subito di recente un colpo di Stato per mano della destra neoliberale rappresentata dall’illegittimo Michel Temer, si organizzano i preparativi guidati dalle autorità brasiliane ed internazionali, dell’evento che promuove il motto “acqua come diritto non merce di scambio”. In contrasto con le repressioni che attraversa in questo momento storico il paese latinoamericano, il FAMA risalta come
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.