Dopo 41 anni le FARC lasciano la vita militare e formano un partito politico
Articolo uscito su La Repubblica Online
“Entro il 20 giugno l’ONU riceverà tutti i nostri armamenti – dicono i vertici delle FARC – da quella data la nostra unica arma sarà la parola”. Un processo iniziato con la firma degli accordi di pace fra il primo esercito guerrigliero della Colombia e il governo del presidente Juan Manuel Santos
di FRANCESCA CAPRINI
QUIBDO’ (dipartimento del Chocò, Colombia) –
Il 12 di luglio Yaku parteciperà all’incontro con Francesca Tardioli – Direttrice Centrale per le Nazioni Unite ed i Diritti Umani e Focal Point Nazionale per l’Agenda Donne Pace e Sicurezza e il Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, per la costruzione del Workshop organizzato dalla rete In Difesa Di e il Minstero degli esteri sulle Buone Pratiche per l’applicazione delle linee guida dell’Unione Europea per la difesa dei difensori dei Diritti Umani.
In Difesa Di…
Infatti, anche
Gita militante il 18 giugno a Trevi nel Lazio presso le sorgenti del Pertuso che, insieme a quelle della vicina Vallepietra, sono le maggiori risorse dell’acquedotto del Simbrivio, da oltre 15 anni nel mirino di ACEA per il raddoppio delle captazioni tramite il ferale meccanismo dell’emergenza idrica) e Agosta (sorgenti dell’Acqua Marcia che oggi ACEA dichiara sottoportata del 25%) dove interverranno anche i 4 sindaci della Valle impegnati nei ricorsi.
La giornata è pensata come un momento di rilancio della mobilitazione
Martedi 13 giugno 2017, a Roma, si è conclusa la due giorni promossa dal comitato dell’acqua romano, (CRAP) a 6 anni dalla storico referendum contro la privatizzazione dell’acqua: 27 milioni di persone l’ 11 giugno 2011 si sono espresse a favore dell’acqua pubblica. Gli anni sono passati ma è ancora vivo e ben radicato il germe del Bene Comune, simboleggiato dall’acqua e dalle pratiche di analisi e resistenza che hanno collettivamente arricchito il percorso pre-referendario e post-voto, contro le privatizzazioni e
Yaku Onlus seleziona entro il 20 giugno volontari per il servizio civile nazionale, da svolgersi a partire da settembre/ottobre nella sede dell’associazione, in Via Fratelli Fontana a Trento.
Ci occupiamo di difesa dei beni comuni attraverso percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio, progetti di cooperazione internazionale e costruzione di eventi pubblici. Lavoriamo in particolare in Colombia e Bolivia, con attività di sostegno a comunità indigene e contadine, con particolare attenzione alla difesa dell’acqua e dei territori come beni comuni,
Conflitti ambientali e comunità resistenti sono espressioni tra loro interdipendenti. Un intreccio che si nutre grazie all’opposizione al modello delle grandi opere, ai meccanismi di devastazione ambientale e paesaggistica, ma soprattutto che ci parla di alternative vere all’attuale governance dei nostri territori: con Nicoletta Dosio, storica attivista valsusina, insieme a Eleonora de Majo, consigliera comunale della giunta De Magistris di Napoli ed attivista di Insurgencia e Giuliana Marchi, della comunità contro Valdastico Nord (Alto Vicentino) l’OltrEconomia festival di Trento ha chiuso
Alla sua quarta edizione, autonomo, indipendente, autofinanziato e alternativo, l’appuntamento del 2017 “Corpo e Territori”, il Festival alternativo dell’economia, organizzato dal basso da una ampia rete di forze sociali, per quattro giorni affronterà i temi delle economie e delle relative dinamiche sociali locali e internazionali, tra frattura e ricomposizione sociale, tra divisione e ricongiungimento del corpo ai propri territori. Numerosi economisti, scrittori, sociologi, artisti e tante/i attiviste/i in un percorso narrativo partecipato contrapporranno alle economie disuguali e alla violenza del potere,
Con un flash mob in Piazza del Duomo a Trento è stato presentato oggi, giovedì 25 maggio l’OltrEconomiaFestival 2017 dal titolo quest’anno “Corpo e Territori.”
Un flash mob contro la vittimizzazione dei corpi e per il protagonismo dei territori: è la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione dell’OltrEconomia festival di Trento, dal 31 maggio al 4 giugno al Parco Santa Chiara di Trento.
Giovedì 25 maggio alle ore 12.00 in Piazza Duomo a Trento, la piattaforma dell’OltrEconomia dà appuntamento alla
Giovedì 4 Maggio 2017 prende avvio il progetto formativo “Un ponte tra Italia e Colombia” in collaborazione con il Liceo Maffei di Riva del Garda e la Scuola Elementare di S.Alessandro dell’Istituto Riva 1, con lo scopo di analizzare il contesto colombiano e stimolare le classi coinvolte, attraverso l’apprendimento di metodologie partecipative e creare un dialogo e un’autoeducazione fra le giovani generazioni italiane e colombiane.
Il primo incontro si è svolto presso la succursale del Liceo Maffei coinvolgendo due classi di