Dal 4 al 6 Maggio Piazza Scaravilli e la Scuola di Economia, Management e Statistica ospiteranno la IV Edizione delle Giornate dell’Altra Economia: una tre giorni di conferenze, dibattiti e musica, sui temi di cui oggi, come studenti e studentesse di questo ateneo, sentiamo la necessità di avviare una discussione ampia e condivisa.
Questa edizione si focalizzerà su ambiente, diritti e capitalismo in un’ottica di netta contrapposizione al G7 Ambiente in programma per i giorni 11 e 12 giugno prossimi a
Dal 7 al 9 maggio la rete “In Difesa Di” di cui Yaku fa parte, ha invitato in Italia il Relatore Speciale ONU sui Difensori e le Difensore dei Diritti Umani, Michel Forst, per una visita accademica , che prevede incontri con la società civile, il settore privato, il Ministero degli Affari Esteri e il Parlamento. Durante l’incontro a porte chiuse, sarà consegnato un dossier sulla situazione della violazione dei diritti umani in Colombia.
Il 7 maggio Michel Forst sarà
Articolo uscito su Il manifesto il 18 aprile 2017
Nella foto in bianco e nero appoggiata nel mezzo della tavola di cemento, Emylsen sorride. Una “sonrisa llenas de rio, de montaña, de barrio, de dignidad y de amor a la vida” (un sorriso pieno di fiumi, di montagna, di quartieri, di dignita’, di amore per la vita). Cosi’avevano detto di lei quando l’hanno ritrovata morta ammazzata lo scorso 17 gennaio insieme al marito Joe nei dintorni di Puerto Buenaventura, Colombia. E
IL 31 Marzo passato, intorno alle undici di notte una valanga di fango provocata dall’esondazione dei fiumi Sangoyaco, Mulato, La Taruca, río Mocoa ha devastato e raso al suolo 17 comunità all’interno del casco urbano del Municipio di Mocoa, nella regione del Putumayo, nel Sud Ovest della Colombia.
Riportiamo alcune immagini scattate dalla Commissione Giustizia e Pace, accorsa sul posto per portare solidarietà e aiuto alle famiglie colpite da questo disastro. In particolare, a Mocoa, capitale del dipartimento del Putumayo, abitavano
Dal 31 marzo al 6 aprile entreremo a Mapiripan e attraverseremo il territorio del piccolo paese del Meta Colombiano a sud est di Bogotà: piantagioni intensive di palma da olio, paramilitarismo, risorse naturali contaminate, luoghi sacri indigeni violati, e un contadino che vuole riprendersi la casa. Insieme alla commissione intereclesial de Justici y Paz e Contagio Radio, il pool addetto alla comunicazione della Commissione, accompagneremo i popoli indigeni Jiw e Sikuani ai loro territori sacri e la famiglia Aljure, desplazada dai
La comunità di San Antonio, Municipio di Inzà, diapartimento del Cauca, in Colombia è anche luogo di due progetti di Yaku, “Agua Justicia y Paz” e “5 Escuelas por el Agua”. Nella notte di martedì 28 è sembrata venire giù la montagna. Una delegazione di Yaku era a San Antonio per un incontro con i professori delle scuole per il progetto 5 escuelas. La pioggia in questi giorni in alcune zone della Colombia ha preso le connotazione di un vero e
Il mese di marzo e la giornata dell’acqua che si celebra mercoledì 22, sono per noi la conferma di un percorso iniziato nel 2009 in Colombia. Insieme alla Commisione Interecclesiale de Justicia y Paz e la Ong Censat Agua Viva – Amigos de la Tierra, abbiamo deciso di articolare i nostri percorsi di lotta in difesa di acqua, beni comuni, a sostegno dei diritti umani, sociali e ambientali delle comunità’ colombiane vittime del conflitto. Un ponte di interscambio e solidarieta’
Giornata Mondiale dell’Acqua 2017
Istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Mondiale dell’Acqua dovrebbe costituire un importante occasione di riflessione a livello nazionale e internazionale. Purtroppo, sempre più spesso, tale riflessione viene piegata agli interessi delle grandi lobby economico-finanziarie che perseverano nella strategia volta alla definitiva mercificazione del bene acqua.
LEGGI QUI UN APPROFONDIMENTO
Per queste ragioni, come movimento per l’acqua, ci sembra opportuno prendere parola provando ad individuare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per
I difensori per i diritti umani Viviana Martínez e Carlos Fernández, appartenenti alla Commissione Interecclesiale di Giusticia e Pace, sono stati ieri oggetto di minacce, mentre da Mocoa, nella regione del Putumayo, si stavano recando a Puerto Asis. Due uomini in moto si sono affiancati al mezzo blindato su cui viaggiavano, colpendolo a più riprese e rompendo il parabrezza.
I due difensori stanno accompagnando da tempo le comunità indigene e contadine della Zona de Reserva Campesina Perla Amazónica e el Pueblo