Anche il Trentino fa ricorso contro Renzi. Questa sera De Sanctis al Bruno spiega perché per difendere territori ed economie diffuse, bisogna opporsi al decreto Sblocca Italia.
18 Aprile: al via la giornata globale contro il TTIP e i trattati di libero scambio. Saranno più di 300 in Europa, migliaia in tutto il mondo. Le organizzazioni in difesa dell’ambiente e della società civile si troveranno nelle piazze di più continenti, per esigere il blocco degli accordi internazionali sul commercio e gli investimenti. L’Europa e l’Italia, insieme agli Stati Uniti, chiederanno l’arresto delle trattative sul TTIP.
Oggi 15 aprile 2015 è stato formalmente costituito l’Osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni.
Hanno contribuito alla sua nascita le seguenti associazioni, che ne sono soci fondatori:Associazione AcquaBeneComune, Arci, A Sud, Attac Italia, Federazione della Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Funzione pubblica Cgil, Yaku.
L’Osservatorio è una realtà aperta: tutte le organizzazioni sociali che ne condividano i principi possono aderire in qualità di soci ordinari.
Eduardo Galeano se n’è andato. Ci ha insegnato a lottare, senza perdere il sorriso. Si regalava ai giovani molto più che ai media mainstream o alle case editrici. Ha accompagnato il referendum dell’Acqua in Italia con le sue parole e una poesia, regalata a Yaku nel 2011, per aprire il libro “La visione dell’Acqua”.
El Valle del Patia era una delle zone più fertili della Colombia. Le grandi pianure del Sud Occidente del Paese bagnato da immense vene d’acqua, quei fiumi lenti e larghi che Garcia Marquez raccontava e che le comunità abitavano, risalivano, veneravano fra cosmogonie e sincretismi. Oggi questa regione del paese latinoamericano che guarda verso l’Oceano Pacifico, è un esempio senza sconti di quello che significa modello energetico neoliberista.
Siamo andati con una missione di valutazione, nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale
El Valle del Patia era una delle zone più fertili della Colombia. Oggi questa regione del paese latinoamericano che guarda verso l’Oceano Pacifico, è un esempio senza sconti di quello che significa modello energetico neoliberista. Ed il fiume sta morendo.
IL 1 aprile a Trento il 2 aprile a Bolzano per parlare dei conflitti che nel mondo si generano intorno alle pratiche di accaparramento e di sfruttamento dell’acqua e dei beni comuni, ma anche delle tante esperienze di difesa e di gestione collettiva delle risorse idriche e territoriali, dalla Colombia all’Italia. Nel corso delle due iniziative sarà presentata la campagna internazionale STOP Water Grabbing
Yaku Trento e Yaku Bolzano insieme a tante delegazioni di comitati da tutta Europa appartenenti alla Rete Europea dell’Acqua hanno manifestato oggi a Bruxelles sotto la sede del Parlamento Europeo, contro la privatizzazione delle risorse idriche e per il diritto umano all’acqua.
Per il diritto all’acqua nella costituzione europea
Contro ogni tipo di privatizzazione delle risorse idriche
Per il rispetto della democrazia e della volontà dei cittadini