Giornate di mobilitazione in tutti i territori con iniziative davanti agli uffici postali e agli enti locali. Cassa Depositi e Prestiti è diventata una società per azioni e al suo interno sono entrati i grandi
speculatori. I risparmi dei cittadini ammontano a oltre230miliardi di euro. Con quei soldi si potrebbero fare molte cose per uscire dalla crisi. E’ ora noi diciamo come.
Gustavo Esteva è stato l’ospite d’eccezione dell’incontro fiorentino “Aiuti? No grazie”, organizzato a Firenze da Re:Commons. In Italia per presentare alcuni suoi lavori, fra cui il volume “Antistasis – L’insurrezione in corso” per i tipi di Asterios, Esteva è stato assessore degli zapatisti nei dialoghi di pace con il Governo messicano
La ripubblicizzazione del servizio idrico e una sua nuova gestione pubblica e partecipata sono possibili. Manca la volontà politica, in barba al Referendum Acqua Bene Comune. Una riflessione di Corrado Oddi.
Amiata Calling: la manifestazione di sabato 11 maggio in difesa del Monte Amiata, in Toscana, è risultata essere un’esperienza riuscita, partecipata ed appoggiata dai movimenti in difesa dell’acqua e della terra da molte parti d’Italia.
Con una festosa anteprima alla festa di San Martino, sabato 18 maggio, arriva anche a Trento il DOCO, dono_compro_coopero. Dal 22 al 28 maggio il temporary store sarà al Cafè de la Paix.
Il Flashmob di Yaku con Stop Enel al Filfestival della montagna viene raccolto dai giornali
Flashmob di Yaku e Stop Enel a Trento fuori dal Centro Santa Chiara, con lo scrittore Mauro Corona alla consegna dei premi del FilmFestival della Montagna di Trento. La rassegna giunta alla sua sessantunesima edizione si fa finanziare dalla multinazionale italiana che nel mondo rappresenta il modello di devastazione ambientale per eccellenza.
Il Cammino dell’Acqua con i Maya, i Mapuche e i colombiani del Quimbo nel Parco Adamello Brenta. il 6 maggio in Trentino con i ragazzi delle scuole, i docenti, le guardie del Parco Adamello Brenta
Un’azione a Piazza di Spagna, una conferenza stampa e un sit in davanti alla sede dell’Enel e ben cinque interventi di azionariato critico durante l’assemblea della compagnia: ieri 30 aprile la manifestazione internazionale contro Enel in occasione dell’assemblea dei soci.