Il mese di marzo e la giornata dell’acqua che si celebra mercoledì 22, sono per noi la conferma di un percorso iniziato nel 2009 in Colombia. Insieme alla Commisione Interecclesiale de Justicia y Paz e la Ong Censat Agua Viva – Amigos de la Tierra, abbiamo deciso di articolare i nostri percorsi di lotta in difesa di acqua, beni comuni, a sostegno dei diritti umani, sociali e ambientali delle comunità’ colombiane vittime del conflitto. Un ponte di interscambio e solidarieta’
Giornata Mondiale dell’Acqua 2017
Istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Mondiale dell’Acqua dovrebbe costituire un importante occasione di riflessione a livello nazionale e internazionale. Purtroppo, sempre più spesso, tale riflessione viene piegata agli interessi delle grandi lobby economico-finanziarie che perseverano nella strategia volta alla definitiva mercificazione del bene acqua.
LEGGI QUI UN APPROFONDIMENTO
Per queste ragioni, come movimento per l’acqua, ci sembra opportuno prendere parola provando ad individuare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per
Oggi, 22 marzo, nella giornata mondiale dell’acqua, l’ennesima ondata di attentati e violenze insanguina Bruxelles, l’Europa: in un mondo che brucia gettiamo Acqua “pubblica” per spegnere i conflitti.
Martedì 29 marzo alle ore 17.15 presso l’auditorium del Brione a Rovereto, Padre Alex Zanotelli incontrerà il pubblico trentino ragionando su: “Un Futiuro senz’acqua? Dall’Enciclica di Papa Francesco ai rischi legati al progetto TAV e alle trivellazioni in mare”. Lo stesso giorno verrà votata la Legge di Iniziativa Popolare sull’acqua pubblica alla Camera: quella Legge che un atto di prepotenza da parte del Governo Renzi ha stravolto.
Per il diritto all’acqua nella costituzione europea
Contro ogni tipo di privatizzazione delle risorse idriche
Per il rispetto della democrazia e della volontà dei cittadini