“Per il diritto all’acqua, contro la tariffa truffa AAEEG”.A Milano il convegno del Forum dei movimenti per l’Acqua e le prospettive future. Il 18 e 19 gennaio.
All’inizio del mese di settembre si è conclusa, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, la campagna di raccolta delle firme per l’Iniziativa dei Cittadini Europei – ICE, finalizzata al fatto di sancire che l’acqua è bene comune e diritto umano universale e che il servizio idrico non può essere privatizzato.
Le donne sono la forza del mondo, la sua spina dorsale,lo spirito. Belle parole che si sentono ripetere a volte con intensità, a volte con vuotezza sconfortante.Parliamo della donna come protagonista della rivoluzione che verrà.
Dopo la Marcia NO al Quimbo del 12 ottobre nella regione del Huila proseguono gli incontri della delegazione internazionale in Colombia: con le Organizzazioni indigene che partecipano alla MInga Indigena Nacional, e con gli acquedotti comunitari del Cauca. Per un modello energetico e sociale alternativo
L’incontro a Trento “Liberiamo i beni comuni” ha visto intrecciarsi diversi livelli di elaborazione e di lotta verso un orizzonte che si è deciso comune, quello della difesa dei beni comuni e della volontà di cercare insieme nuovi modelli decisionali e di partecipazione alla cosa pubblica
Il Blueprint ammette che il consumo domestico e industriale è diminuito in Europa grazie alla diminuzione dei consumi delle famiglie e alla maggiore efficienza dei processi industriali: continua però ad ignorare l’impatto delle pratiche agricole sulla qualità dell’acqua e preferisce concentrarsi sulla tariffazione e sui meccanismi di recupero integrale dei costi.