E’ in corso da oltre un anno; è stato fino ad oggi intenso, sorprendente, necessario. Ed ora è alla sua fase finale: è il progetto di interscambio “Donne per una Pace Bene Comune fra Italia e Colombia”, che dal novembre del 2017 ha voluto costruire un percorso fatto di connessioni, formazione ed incontri fra donne ed attiviste colombiane e trentine, e che oggi – dopo che a maggio tre attiviste colombiane sono state protagoniste di una serie di incontri a Roma
La leader Maritza Isabel Quiroz Leiva è la prima donna attivista assassinata nel 2019 in Colombia. Faceva parte della Mesa de Participación de Víctimas per la regione del Magdalena. Era una “richiedente terra”, un’esponente del movimento contadino che sta reclamando – così come previsto dagli Accordi di Pace siglati nel 2016 fra Governo colombiano e movimento guerrigliero FARC -EP – le terre che la guerra colombiana ha loro levato attraverso massicce operazioni di sfollamento forzato.
Maritza era madre di quattro figli,
E’ in corso da oltre un anno; è stato fino ad oggi intenso, sorprendente, necessario. Ed ora è alla sua fase finale: è il progetto di interscambio “Donne per una Pace Bene Comune fra Italia e Colombia”, che dal novembre del 2017 ha voluto costruire un percorso fatto di connessioni, formazione ed incontri fra donne ed attiviste colombiane e trentine.
Dopo aver ospitato Juliana, Nidiria e Magola – esponenti di percorsi di resistenza e lotta in difesa della pace e dei
E’ stata inviata oggi 18 ottobre da alcune associazioni italiane che lavorano per la difesa dei diritti umani ed ambientali in Colombia, una lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in occasione della prossima visita del Presidente della Colombia, il neoeletto Ivan Duque Marquez, il 22 ottobre a Roma.
La lettera, in allegato, chiede l’attenzione del Presidente Mattarella sul crescente numero di omicidi e minacce verso difensori e difensore dei diritti umani in Colombia: una preoccupazione condivisa anche dalle
Yaku parteciperà al corso il prossimo 19 di maggio con la presenza delle attiviste colombiane
Zahily Juliana Chaparro Hernández – COMMISSIONE DE JUSTICIA Y PAZ COLOMBIA
Nidiria Ruiz Medina – REFERENTE DE ASOCIACION AIMI – Bajo Naya Colombia y CONPAZ – Costruiendo Paz en los Territorios
Magola Aranda – referente della Zona di Riserva Contadina della Regione del Putumayo
all’incontro “Il ruolo delle donne nella difesa del territorio e nel processo di pace. Il caso Colombia”
Casa Internazionale delle Donne, Via
DONNE PER UNA PACE BENE COMUNE
Un interscambio fra Italia e Colombia in sostegno dei processi di valorizzazione di genere
e in difesa della Madre Terra
Roma e Trento Dal 19 maggio al 4 giugno
Nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale e militanza che Yaku sviluppa in Colombia con organizzazioni per i diritti umani e comunità nei territori di conflitto, sono state invitate dal 17 maggio al 4 giugno in Italia per una serie di incontri, tre delegate referenti di percorsi