Con il nodo trentino della Rete In Difesa Di, il Centro per la Cooperazione Internazionale e la rete internazionale Profadel invitano all’incontro pubblico
Proteggere le e i Difensori dei Diritti Umani
Prospettive e strategie a confronto
Trento, 20 luglio 2018 ore 16.30
ISCRIVITI ONLINE entro il 19 luglio 2018
SCARICA LA CARTOLINA
—
Nel sud come nel nord del mondo, assistiamo a una progressiva riduzione della possibilità di agire da parte della società civile.
Coloro che a livello individuale o insieme
Dopo il seminario internazionale del 16 giugno a Trento sulla elaborazione degli strumenti e degli obiettivi per la difesa dei difensori dei diritti umani attraverso la Mozione 190 della Provincia Autonoma di Trento, una delegazione del nodo trentino della rete In Difesa Di formata da Yaku, PBI insieme alla consigliera provinciale e vicepresidente del Forum Trentino per la Pace e Diritti umani Violetta Plotegher prende parte all’ International workshop su“Protection of Human Rights Defenders (HRD): good practices and the role of
COMUNICATO STAMPA
Sabato 16 giugno si terrà presso il Centro Cooperazione Internazionale di Trento il workshop internazionale “Come difendere i difensori dei diritti umani”, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento in coordinamento con la rete In Difesa Di del Trentino e nazionale.
Nel solco dell’attuazione della Mozione 190 sulla protezione dei difensori e difensore dei Diritti Umani, il workshop vedrà la partecipazione di rappresentanti del progetto Shelter Cities olandese, del Governo Basco e del programma di Protezione di CEAR Euskadi
Venerdì 9 marzo, presso il Centro per la Cooperazione internazionale di Trento, si è tenuto un incontro con Arnaldo Serna, direttore di Escuela para el Desarrollo, un centro di formazione che promuove lo sviluppo umano e il cambiamento sociale in Perù. All’incontro erano presenti i rappresentati del CCI, del Forum per la Pace e i Diritti Umani, di Peace Brigades International e di Yaku, tutte organizzazioni che fanno parte della Rete In difesa Di, una rete nazionale che conta più di
Un novembre dedicato alle donne e alle esperienze di rivoluzione e cambiamento in corso in molte parti del mondo: dall’8 novembre il Trentino si fa palcoscenico di incontri, dialoghi, presentazione di libri, sul Protagonismo femminile in luoghi di conflitto.
Uno sguardo di genere sulle economie di guerra, contrapposte ai processi di costruzione della pace. Nei comuni di Calceranica, Tenna, Caldonazzo, e infine a Trento, con ospiti internazionali e del panorama nazionale.
Ospite d’eccezione, l’ecologista colombiana Tatiana Roa Avendaño, dell’associazione Censat Agua
Un rapporto svela la struttura criminale dell’omicidio di Berta Cáceres. Sms e chat rivelano una stretta vicinanza tra funzionari della Desa, l’impresa incaricata di costruire la diga contro cui si batteva l’ambientalista, e le forze di sicurezza dell’Honduras. Informazioni che scuotono il paese a pochi giorni dalle elezioni presidenziali.
di Luca Martinelli
La leader honduregna Berta Cáceres è stata uccisa per aver guidato la lotta degli indigeni lenca contro la costruzione della diga di Agua Zarca. Lo hanno sempre sostenuto la