Dopo la Marcia NO al Quimbo del 12 ottobre nella regione del Huila proseguono gli incontri della delegazione internazionale in Colombia: con le Organizzazioni indigene che partecipano alla MInga Indigena Nacional, e con gli acquedotti comunitari del Cauca. Per un modello energetico e sociale alternativo
Delegazioni di comunità vittime del modello energetico di Colombia, Brasile, Italia, Guatemala, Cile, Perù, Spagna, insieme a decine di organizzazioni riunite all’Università Surcolombiana della citta di Neiva,in Colombia, per il “Convegno Internazionale sul Modello Energetico ed Estrattivista”, dall’8 al 12 ottobre 2013.
Piedad Cordoba, una delle figure politiche più importanti della Colombia, invia una lettera di appoggio all’incontro internazionale di Neiva
L’incontro a Trento “Liberiamo i beni comuni” ha visto intrecciarsi diversi livelli di elaborazione e di lotta verso un orizzonte che si è deciso comune, quello della difesa dei beni comuni e della volontà di cercare insieme nuovi modelli decisionali e di partecipazione alla cosa pubblica
Liberiamo i beni comuni – Incontro pubblico mercoledì 2 ottobre 2013 dalle ore 20.30. Con Santiago Mera, antropologo colombiano della Comision Justicia y Paz, Raffaele Crocco, giornalista e direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti, comitati trentini per la difesa dei beni comuni.
Dopo l’assassinio dell’attivista Nelson Giraldo, che faceva parte della lotta in difesa dei territori colpiti dalla costruzione della Diga di Ituango, il Movimento Rios Vivos necessita il nostro appoggio.