Europa

ITALIA BRUXELLES – FERMIAMO LA DERIVA AUTORITARIA

Yaku e la rete In Difesa Di in Europa per i diritti umani ed ambienali ITALIA BRUXELLES – FERMIAMO LA DERIVA AUTORITARIA WRITTEN BY : FRA_YAKU CATEGORY : EVENTI E INIZIATIVE, NEWS, SENZA CATEGORIA POSTED ON : 31 GENNAIO 2025 SHARE THIS : COMUNICATO STAMPA ITALIA BRUXELLES – FERMIAMO LA DERIVA AUTORITARIA Anche Yaku, con la Rete In Difesa Di e la rete NO DDL Sicurezza, sarà al Parlamento Europeo per i diritti e per chi li difende La rete italiana No DDL Sicurezza

Il Consiglio d’Europa dice NO al Ddl 1236

Con una lettera, il Commissario per i Diritti Umani Michael O’Flaherty dice al Senatore La Russa di ritirare il Ddl Sicuerezza perchè viola diritti umani ed accordi internazionali Lettera del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa al Presidente del Senato La Russa sul ddl sicurezza: non approvate il testo attuale, violerebbe i  diritti fondamentali e gli impegni internazionali del Paese.   Roma, 20 dicembre 2024 Dopo le preoccupazioni espresse in occasione del dibattito sul DDL sicurezza alla Camera dall’ufficio diritti

Anche il Consiglio d’Europa dice no al Ddl Sicurezza: viola i diritti fondamentali

Lettera del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa al Presidente del Senato La Russa sul ddl sicurezza: non approvate il testo attuale, violerebbe i  diritti fondamentali e gli impegni internazionali del paese.   Roma, 20 dicembre 2024 Dopo le preoccupazioni espresse in occasione del dibattito sul DDL sicurezza alla Camera dall’ufficio diritti umani e democrazia dell’OSCE,  arriva oggi la posizione del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio D’Europa, Michael O’Flaherty. Già nei giorni scorsi decine di reti, associazioni e

In difesa dei Difensori

Guida pratica ai mezzi legali e agli strumenti di advocacy per i Difensori dei diritti umani oggetto di criminalizzazione in Europa Redattrici:Hope Barker, Elena BeckAutori: Elena Beck, Kaja Gajšek, Mima Kobold, Daniel O’GradyPer la parte italiana: Eleonora Celoria, Alberto Pasquero Negli ultimi anni, l’Europa sta assistendo ad un’erosione dello Stato di diritto, con ripercussioni sulla democrazia, i diritti umani e i Difensori dei diritti umani, che rischiano repressioni e criminalizzazione. Le conseguenze di questo fenomeno colpiscono non solo i Difensori, ma

DIRITTO NON CRIMINE

PER LA MADRE TERRA LA GIUSTIZIA SOCIALE CLIMATICA E AMBIENTALE A CURA DELLA RETE IN DIFESA DI E OSSERVATORIO REPRESSIONE Il rapporto “DIRITTO NON CRIMINE” è frutto di un lavoro collettivo coordinato dalla Rete In Difesa di e da Osservatorio Repressione, nato dopo la visita in Italia di Michel Forst, Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i difensori dell’ambiente. Da allora, avvocati di movimenti come No TAP e No TAV e rappresentanti di organizzazioni come Greenpeace Italia, Amnesty International Italia, e