Il 10 maggio alle ore 18 presso la Sala dell’Aurora, Via Manci, 27, a Trento, ci incontriamo con MONICA BENICIO, Consigliera comunale di Rio de Janeiro, per parlare sul “Brasile: La sfida dei diritti umani nel nuovo governo Lula”.
Marielle Franco è stata uccisa nel quartiere Estacio di Rio de Janeiro la notte tra il 14 e il 15 marzo. Nell’agguato ha perso la vita anche il suo autista mentre un addetto stampa è rimasto ferito.
Marielle aveva 38 anni ed era un’attivista per i diritti umani.
In prima linea
13 aprile 2023, ore 17
Salone Congressi Fabbrica delle “E”, Corso Trapani, 91/b, Torino
Negli ultimi anni, si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi hanno troppo spesso risposto criminalizzando le persone ed i movimenti, delegittimando le proteste e tentando di mettere a tacere il dissenso attraverso azioni legali aggressive. Le difensore e i difensori dell’ambiente svolgono un ruolo
Gli attivisti che collaborano con enti di beneficenza per il salvataggio in mare in Italia non dovrebbero essere criminalizzati, ha detto giovedì un esperto indipendente di diritti umani delle Nazioni Unite, prima di un processo contro i membri dell’equipaggio di diverse organizzazioni non governative (ONG).
Aperto un procedimento penale preliminare lo scorso maggio in Sicilia nei confronti di 21 persone accusate di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in relazione a diverse missioni di ricerca e soccorso condotte tra il 2016 e il 2017.
di F. Martone – rete In Difesa Di
La pubblicazione, lo scorso anno, di un rapporto – il primo in assoluto – sulla situazione dei difensori dei diritti umani in alcuni paesi membri dell’OSCE tra cui l’Italia, stilato sulla base di informazioni e dati raccolti nel corso di una missione inedita nel nostro paese fornisce elementi e occasione per riflettere sulle problematiche relative a chi difende i diritti umani nel nostro paese e ne soffre spesso le conseguenze. Conseguenze dal punto
CRESCE IL NUMERO DI ATTIVISTI ED AVVOCATI MINACCIATI ED UCCISI IN COLOMBIA
L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali ISGI/CNR ha organizzato un webinar sul ruolo degli avvocati come difensori dei diritti umani il 24 gennaio, ore 15, che è possibile seguire in diretta sul canale youtube ISGI, al seguente link https://youtu.be/uLnq0GDNMP0
Francesca Caprini (YAKU) e Francesco Martone, interverranno in rappresentanza della rete In Difesa Di all’evento organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, per parlare della situazione dei difensori dei diritti umani in Colombia.
Linee guida per la creazione in Trentino di una “città in difesadi” per difensore dei diritti umani minacciate
SCHOLAR HOST INSTITUTIONDi Marzia Deflorian Organizations involved: Yaku Onlus, Forum trentino per la Pace ed i Diritti UmaniScientific Responsable Luisa Del TurcoAcademic Responsable Prof.ssa Ester Gallo
AbstractIn questa ricerca vengono analizzati alcuni dei programmi di accoglienza temporanea per difensore e difensori dei diritti umani attivi in Europa, con la finalità di delineare una serie di raccomandazioni utili alla identificazione di un possibile percorso