Lo sfruttamento minerario in Colombia non è solo distruzione ambientale e sfollamento forzato: nasce la prostituzione negli accampamenti illegali, nell’omertà generale centinaia di giovani e giovanissime finiscono nella rete dell’orrore.
Con il progetto “Si parte 3+3” del Centro Formazione Solidarietà Internazionale di Trento, sono arrivate ieri in Bolivia Greta ed Anna, che da tre mesi collaborano con Yaku e che per altrettanto tempo seguiranno il progetto di cooperazione internazionale con le comunità indigene e contadine de Las Villas de Chilimarca.
Flashmob di Yaku e Stop Enel a Trento fuori dal Centro Santa Chiara, con lo scrittore Mauro Corona alla consegna dei premi del FilmFestival della Montagna di Trento. La rassegna giunta alla sua sessantunesima edizione si fa finanziare dalla multinazionale italiana che nel mondo rappresenta il modello di devastazione ambientale per eccellenza.
Il Cammino dell’Acqua con i Maya, i Mapuche e i colombiani del Quimbo nel Parco Adamello Brenta. il 6 maggio in Trentino con i ragazzi delle scuole, i docenti, le guardie del Parco Adamello Brenta
Ritornano, dopo un anno, il 6 maggio a Trento e il 7 maggio a Bolzano, i Mapuche, i Maya,i rappresentati della Colombia e del Guatemala per dire No alle dighe di Enel. Presentazione del documentario El Gigante, che racconta la lotta delle comunità colombiane del Huila contro la multinazionale Enel.
La video intervista di Yaku a Danilo Rueda coordinatore della Commision intereclesial Justicia y Paz – Colombia – attiva i sottotitoli in Italiano nella barra per la gestione video –