Domani, 11 dicembre dalle ore 15.00 alle 16.00, la rete In Difesa Di organizza il webinar aperto “Diritto, non crimine” , in diretta sulle pagine Facebook di In Difesa Di, Yaku e XR.
Un momento di formazione ed informazione sul diritto a manifestare e difendere ambiente, clima e territori, mentre al Senato è in corso l’approvazione del DDL Sicurezza 1236 (ex 1660).
Noi lo chiamiamo DDL Paura, un attacco senza precedenti ai principi democratici del nostro Paese. Verso la manifestazione nazionale del 14 dicembre a Roma.
Ne parleremo con chi si occupa in prima linea di difesa di diritti, ambiente e territori, e per questo viene criminalizzato.
Faremo anche un punto sul “processo del secolo” che si sta svolgendo contro gli attivisti No Tav.
Con: Dana Lauriola, Movimento NO Tav
Asia Manzari, Extinction Rebellion
Ludovico Basili, Osservatorio contro la Repressione
conclusioni dell’avvocato Arturo Salerni, Progetto Diritti.
Introduzione e coordinamento a cura di rete In Difesa Di, con Francesco Martone e Francesca Caprini, giornalista – Yaku
“Diritto, non Crimine” è un webinar aperto che s’inserisce nelle decine di iniziative territoriali di supporto, formazione ed educazione sociale, che in tutta Italia si stanno susseguendo per esprimere con forza preoccupazione e dissenso verso il disegno di legge 1236 – ora al vaglio al Senato – che prefigura in sostanza il più grande attacco alla democrazia e a coloro – organizzazioni, gruppi, movimenti – che in Italia si battono pacificamente per i diritti e per l’ambiente, contro la crisi sociale e climatica.
Con la partecipazione di attiviste ambientali italiane perseguitate per la loro militanza pacifica – Dana Lauriola del Movimento No Tav e Asia Manzari, del movimento ecologista Extinction Rebellion – e l’inquadramento giuridico e scientifico dell’avvocato Arturo Salerni, di Ludovico Basili dell’Osservatorio contro la repressione, e di Francesco Martone e Francesca Caprini della rete In Difesa Di
Con il focus della rete In Difesa Di, che da anni accompagna chi difende i diritti umani ed ambientali nel mondo – persone che per questo vengono minacciate, torturate o uccide – il webinar “Diritto, non crimine” sarà uno spazio di approfondimento, confronto e testimonianze per costruire strumenti di rafforzamento e lotta contro provvedimenti che in Italia e nel mondo attentano alla libertà, agli ecosistemi, alla protezione della madre Terra e chi la difende.
Attraverso contributi e testimonianze dirette, il webinar offrirà strumenti di analisi e comprensione delle ricadute del Decreto Sicurezza sul diritto a protestare e mobilitarsi per la giustizia climatica ed ambientale, tema già oggetto di un report a cura della Rete e di Osservatorio sulla Repressione
Roma, 10 dicembre 2024