OltrEconomia Festival 2018 Comunità in Movimento
30 maggio – 3 giugno, Parco S. Chiara – Trento
[…] Il “Nostro Mondo”, il mondo dal quale parliamo/sentiamo/scriviamo, è cresciuto e si è ampliato in modo evidente negli ultimi decenni. Diventa necessario illuminarlo, renderlo visibile, per comprendere da dove agiamo e da quali luoghi stiamo trasformando il mondo […]
[…] Ci sono società “altre” che si muovono non solo per rivendicare o far valere i loro diritti nei confronti dello Stato, ma anche per
La Camera dei Deputati sta discutendo il decreto legge 30/2018 “Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA)” con cui il Governo Gentiloni intende prorogare il mandato dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Per chi volesse approfondire segnaliamo che al seguente link è pubblicata tutta la documentazione.
Per l’enormità dei compensi ai 5 consiglieri dell’ARERA (quasi €1.400.000 l’anno pagato con le tariffe), per la gravità delle loro scelte, per
Un leader ucciso ogni due giorni, è questo il bilancio di un anno pericoloso che è costato la vita a 173 leader ambientali, indigeni e sociali in Colombia nel 2017. E per quest’anno il numero di vittime ha già superato il numero di 29. Quest’informazione è presa dall’ultima relazione “Omicidi di difensori e difensore di pace: una strage che non si ferma”dell’Istituto per la Sviluppo e la Pace (Indepaz) pubblicato nel gennaio 2018. A questo bilancio vanno sommati i risultati dell’ultima
La leader colombiana Francia Márquez vince il premio ambientale Goldman grazie alla sua lotta contro la miniera illegale
Francia Marquez Mina è la terza donna colombiana a vincere il premio ambientale Goldman, il riconoscimento più importante al mondo per il lavoro nelle comunità dei leader ambientali che combattono per la difesa dei propri territori e le attività tradizionali.
Francia è una donna afrodiscendente nata nella frazione di Yolombò a nord rispetto al dipartimento del Cauca nel municipio di Suarez, nel sudoccidente
I destini straordinari, le beffe della crudeltà: ci manda il nostro amico dalla #Colombia, il fotografo Gabriel Galindo (di cui la foto dell’articolo), un suo pensiero su Doris Valenzuela, leader comunitaria colombiana e difensora dei diritti umani, sotto protezione grazie ad Amnesty International e al programma di difesa dei HRD (Human Rights Defenders) in Spagna, uccisa lo scorso mercoledì dal marito. Apparteneva a CONPAZ – la rete Costruendo Pace in Colombia – che riunisce 140 comunità indigene, contadine ed afrodiscendenti della
Venerdì 30 marzo alle ore 20.00 è stata uccisa la leader comunitaria Maria Magdalena Crus Rojas, nel quartiere El Rincon del Indio, nel comune di Mapiripan (Colombia).
Le testimonianze dei residenti dicono che presunti componenti dei dissidenti delle FARC sono arrivati a casa della leader e le hanno sparato in testa davanti a tutta la sua famiglia. Il corpo senza vita di Maria Helena è stato trasportato alla città di Villavicencio. La donna faceva parte del programma per la sostituzione volontaria