A trent’anni dalla fine dell’era Pinochet, in Cile verrà abrogata la costituzione simbolo della dittatura
Ieri sera al MUSE – Museo di Scienze del Trentino
– una serata sulla sostenibilità ambientale promossa da ENI viene interrotta
dai Frydays For Future con uno striscione contro la multinazionale. Nonostante
la protesta, non viene dato spazio a dibattito o domande dal pubblico: una
brutta scivolata dell’organizzazione, che nega la polemica su greenwashing e
non raccoglie la perplessità della società civile attorno all’azienda
energetica italiana, inquisita per corruzione e
pubblicità ingannevole, da anni al centro di denunce e polemiche per
Dopo mesi di stop forzato causato dal covid-19, la protesta sociale riaccende la Colombia
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE TERZA:
Le esperienze e le pratiche
📌Giovedì 22 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 12 – Imprese trasformative. Quando l’economia la cambiano le impreseLa
riflessione su cui vorremmo soffermarci in questo incontro mette al
centro il ruolo delle “attività economiche trasformative” come motore di
un nuovo paradigma di sviluppo locale. Crediamo infatti che le
pratiche economiche trasformanti debbano esser orientate ad una visione
che nei suoi diversi aspetti (produzione, finanziamento, distribuzione
Il MUSE decide di fare il gioco dell’ENI e propone al territorio il prossimo 21 ottobre un incontro sulla sostenibilità ambienta
La risposta da parte dei gruppi indigeni all’aumento della violenza e all’ostilità del governo Duqu
Domenica 18 ottobre i cittadini boliviani sono stati chiamati ad eleggere il proprio President
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE TERZA:
Le esperienze e le pratiche
📌Giovedì 15 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 11 – Strutturare relazioni e legami sociali. Dalle Reti di economia solidale ai Distretti localiSono molte le realtà dell’economia trasformativa che manifestano con nettezza la loro obiezione al modello di sviluppo dominante e alla competizione come chiave di volta di ogni possibile affermazione. Tra queste si stanno diffondendo articolazioni a livello territoriale come i distretti e le
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:
Le reazioni e i movimenti dal basso
📌Giovedì 1 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 9 – Economia ed Ecofemminismo – INCONTRO PUBBLICOLINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/7738368551ID riunione: 773 836 8551Dall’America latina all’Italia con un focus sul Trentino: movimenti ed istanze femministe costruiscono pratiche e teorie alternative al sistema estrattivista, mettendo in discussione l’economia capitalista e forse anche il concetto stesso di economia, intesa nel senso più moderno e contemporaneo, per coniugare ecologia