Il Governo Renzi moltiplica le aree industriali del paese ma l’obiettivo non è creare occupazione ma mettere sotto al tappeto la contaminazione dei suoli delle aree militari alzando anche di 100 volte i limiti di legge.
Tre imprese controllano il 53% del mercato mondiale dei semi, sei imprese di agrotossici dominano il 76% del settore e dieci corporation controllano il 41% del mercato dei fertilizzanti. Un rapporto internazionale lancia dati concreti sulle multinazionali dell’agrobusiness facendo i nomi e esponendo le cifre dei profitti.
Porte aperte all’Orto Villano, anche se porte non ne ha, essendo un biodiversissimo orto biologico, coltivato su un terreno comunale abbandonato a sè, recuperato grazie ai Richiedenti Terra, ma bene comune di chi se ne vuole prendere cura!
…l’Orto Villano germoglia, foglia dopo foglia, fiorisce e si trasforma di gran voglia…..venite a trovare questo angolo selvatico alle spalle della città!Vi aspettiamo a Villazzano dalle 17 in poi… le porte del bosco di Olmi sono aperte per grandi e piccini!
Juan Manuel Santos di nuovo presidente in Colombia. Al suo secondo mandato, è riuscito domenica a sconfiggere lo sfidante conservatore Zulaga, diventando il simbolo del processo di pace in corso e ottenendo così l’appoggio dei partiti della sinistra e di parte dei movimenti sociali. Ora le aspettative attorno a Santos sono pressanti: in un Paese spaccato a metà, stretto fra riforme sociali ed ambientali urgenti ed una politica economica neoliberista, Santos dovrà dimostrare di essere in grado di dare alla Colombia
La Patagonia cilena è salva. Dopo anni di battaglia, alle quali anche molte organizzazioni italiane hanno partecipato con la campagna Patagonia senza dighe, finalmente Enel recede dalla folle costruzione delle dighe in una delle zone più belle del mondo.
Il dialogo fra Joao Stedile del Movimento Sem Terra del Brasile e di Gigi malabarba della Rimaflow di Trezzano sul Naviglio, conlude la terza ed ultima giornata dell?OltrEconomia festival di Trento, mettendo al centro la necessità di ridisegnare la nostra società a partire dal modello produttivo.
Intervento di GIGI MALABARBA – Rimaflow di Trezzano sul Naviglio. Giornata conclusiva dell’OltrEconomia festival,
Intervento di JOAO STEDILE – MOVIMENTO SEM TERRA BRASILE alla giornata conclusiva dell’OltrEconomia Festival di Trento.
CON IL DIALOGO FRA JOAO STEDILE DEI SEM TERRA BRASILE E GIGI MALABARBA DELLA FABBRICA RECUPERATA LOMBARDA RIMAFLOW, E LA RESTITUZIONE DEI LAVORI DEGLI WORKSHOP, SI CONCLUDE L’OLTREFESTIVAL AI GIARDINI SANTA CHIARA DI TRENTO. UN’ESPERIENZA CHE PER ORGANIZZATORI, OSPITI E PARTECIPANTI, HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI E PENSA GIA’ AL FUTURO: IL LABORATORIO POLITICO, LE PROPOSTE E L’EDIZIONE 2015