Presentazione della piattaforma online sulle problematiche generate dallo sfruttamento delle risorse idriche nel mondo: dalla privatizzazione attraverso il servizio idrico, alla speculazione attraverso l’accaparramento. A Bologna, insieme a Francesca Caprini, Luca Martinelli e il collegamento con Susan George per il no TTIP day.
La resistenza delle comunità locali colombiane e dei movimenti sociali sta costringendo le grandi multinazionali a rivedere i propri progetti idroelettrici: el Quimbo ed Hidroitunago non avanzano, e così i nuovi investimenti per queste grandi opere devastanti e socialmente pericolose. la rilfessione di Rios Vivos.
Il Forum Italiano dei Movimenti dell’acqua per il no all’EXPO 2015, per il fine settimana dell’11 e 12 ottobre.
Assemblee macro-regionali per l’acqua pubblica: insieme ad altre realtà che si battono per i beni comuni, proposte, strumenti e iniziative che siano in grado di impedire la vendita di ciò che a tutte e tutti appartiene, per un altro modello sociale. Il Trentino è chiamato a Bologna, all’assemblea del Nord est, 11 ottobre.
Dal 5 settembre il viaggio in Palestina e Israele della delegazione del Servizio Civile Internazionale, in partenariato con i Comitati palestinesi di resistenza nonviolenta (PSCC) e l’associazione israeliana ActiveVision incentrata sulla tematica dell’acqua nell’ambito del progetto Beyond Walls (www.beyondwalls.net) La delegazione si compone di attivisti/e del Forum italiano dei Movimenti per l’acqua e della campagna contro l’accordo tra l’ACEA di Roma e la società idrica nazionale israeliana Mekorot
Nella città simbolo della ripubblicizzazione del servizio idirico, inizia oggi l’Università estiva europea per i movimenti sociali (ESU): a Parigi, presso l’Università Paris Diderot, dal 19 al 23 agosto 2014.