beni comuni

Nasce l’osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni

Con un’iniziativa il 22 marzo a Roma, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, presso la Fondazione Lelio Basso e la presenza di Stefano Rodotà, parte l’Osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni. Oltre a Yaku e alla stessa Fondazione, promuovono l’osservatorio, tra gli altri, il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, l’Arci, e Attac….

Decreto “Destinazione Italia”: no al condono tombale sulle bonifiche dei siti inquinati

Il Senato sta confermando il regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali già varato la scorsa settimana dalla Camera. Leggi il comunicato stampa “Destinazione Italia, arriva il condono tombale per i disastri ambientali”.L’art. 4 del decreto “Destinazione Italia” è una sanatoria per chi ha inquinato, con tanto di finanziamenti pubblici per gli autori delle devastazioni dei territori. Altro che “chi inquina paga”.A partire dal pomeriggio di martedì 18 Febbraio e fino a mercoledì 19 Febbraio il decreto sarà in discussione

1.900.000 firme per l’acqua pubblica in Europa

All’inizio del mese di settembre si è conclusa, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, la campagna di raccolta delle firme per l’Iniziativa dei Cittadini Europei – ICE, finalizzata al fatto di sancire che l’acqua è bene comune e diritto umano universale e che il servizio idrico non può essere privatizzato.