beni comuni

Yaku alla Settimana della Gentilezza

Yaku parteciperà alla “Settimana della Gentilezza“, una serie di incontri ed eventi che si svolgeranno dal 24 al 30 settembre 2018 a Canova, rivolti alla comunità. In particolare, martedì 25 settembre alle ore 20.00 l’Associazione Yaku sarà alla Casetta Centro Aperto con un intervento che spazierà “Dai conflitti alla solidarietà per una giustizia ambientale e sociale”, approfondendo storie di cura e responsabilità verso i beni comuni. Sarà un’occasione anche di conoscere le attività e i percorsi che Yaku sta portando avanti

Cochabamba. L’acqua è la comunità .

Marco Calabria per Comune – info.net Le vittorie dei popoli, anche quelle entrate nella storia, non sono eterne. A Cochabamba, quasi vent’anni dopo la rivolta che ha insegnato a difendere la proprietà collettiva dell’acqua al mondo intero, l’accesso alla fonte primaria della vita è tornato a essere non un diritto ma un privilegio per pochi, la causa di profonde ingiustizie sociali. Ci sono i planes maestros ma, racconta Oscar Olivera, sono stati progettati da tecnocrati e politici con lo stesso fine

I BENI COMUNI DI TUTTE E DI TUTTI

Il patto fra cittadini ed amministrazioni per costruire comunità. Dalle lotte in difesa dell’acqua alla Valsugana dei Beni Comuni. Martedì 25 ottobre 2016 ore 20.30 – Dopo Trento, i Comuni di Caldonazzo, Calceranica e Tenna verso la gestione partecipata dei beni comuni Sala Consiliare di Tenna (Tn)

LA STRAGE DI PARIGI CHIAMA RISPOSTE CORAGGIOSE

Pubblichiamo l’editoriale di Chicco Elia, che sarà ospite insieme a Luca Scaffidi – regista indipendente, videoreporter nei luoghi di conflitto, Palestina in primis – al prossimo laboratorio sui beni comuni della Scuola dell’Acqua, dedicato alla libertà d’Informazione. Parigi. Beirut. Kabul. Kobane. Gaza. Baghdad. Alla Scuola del’Acqua il ruolo dell’informazione fra strategia della tensione e guerra.Giovedì 19 novembre