Il 2 ottobre a Trento ci incontreremo perché vogliamo essere parte della politica attiva del nostro territorio. Una serata pubblica di partecipazione e di confronto che sia contigua ed alternativa ai dibattiti politici verso le elezioni provinciali. Martedì 24 settembre alla Bookique dalle 18.30 la riunione organizzativa aperta a chi sia interessato a prendervi parte.
Il governo di Berlino e Veolia hanno finalmente raggiunto un accordo: per 590 M € la Città riscatta la quota del 24,9% della sua Azienda dell’Acqua di Berlino (BWB) detenuta da Veolia dal 1999
21 settembre 2013 a Torino il Convegno Internazionale “Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!”. Un percorso lanciato dal Coordinamento Nazionale “Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e la Gestione Pubblica del Servizio Idrico”, insieme al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: dopo la straordinaria vittoria referendaria, i tentativi politico-amministrativi per annullarne il risultato e i pronunciamenti legali che hanno invece confermato la fondatezza di quella vittoria sentiamo la necessità di contribuire a dare piena applicazione all’esito del referendum.
Contro il colonialismo dei territori per la difesa delle risorse naturali per un nuovo modello energetico
Neiva – fiume Magdalena 7-17 ottobre 2013
Di Francesca Caprini: sulla creazione della Spa In House per Trento, Rovereto e gli altri comuni trentini, non è la posizione espressa dal Referendum Acqua Bene Comune, di cui fra qualche giorno cadranno i due anni, e non ne è nemmeno la diretta conseguenza.
Stefano Rodotà: i beni comuni iindicano un limite, illuminano un aspetto nuovo della sostenibilità: che non è solo quella imposta dai rischi del consumo scriteriato dei beni naturali, ma pure quella legata ai diritti fondamentali. Tema della politica di oggi, non di un incerto e lontano futuro.