“La società della cura” è una campagna nata durante il lockdown, coinvolgendo gruppi, associazioni, reti sociali e del mutualismo, movimenti. Attualmente riunisce circa 1000 aderenti collettivi e individuali in tutta Italia. Un lunghissimo elenco che trovate a questo link.
Sabato 21 novembre ci sarà la prima giornata di mobilitazione nazionale, concentrata su 4 richieste immediate e 4 proposte su dove trovare le risorse, perché la conversione verso la società della cura deve cominciare ora. L’appello con le proposte a questo link.
ANCHE IL TRENTINO
webinar: Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti
Venerdì 20 e Sabato 21 novembre 2020
💻 Il seminario si svolgerà online su piattaforma ZOOM 💻
➡ PER PARTECIPARE VENERDì 20 NOVEMBRE: https://zoom.us/j/92443459500 ID riunione: 924 4345 9500
➡ PER PARTECIPARE SABATO 21 NOVEMBRE: https://zoom.us/j/91042721261 ID riunione: 910 4272 1261
Terzo appuntamento internazionale del Nodo Trentino “In Difesa Di” – composto da Forum Trentino per la Pace, associazioni Yaku, PBI Italia, Amnesty International, il Centro
[❗ Riservato agli iscritti all’albo ❗] ▶ Iscrizioni su piattaforma SIGEF https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/
❌ MAX 30 POSTI ❌ L’incontro si inserisce nel seminario “Il Trentino per i Diritti Umani” (scarica il programma QUI) promosso dal Nodo Trentino In Difesa Di – Yaku, Amnesty International, Un Ponte per, Forum Trentino per la pace ed i Diritti Umani, Centro Cooperazione Internazionale, Peace Brigates Internacional, Atas, Scholar At Risk – Università di Trento, dipartimento di Sociologia e dedicato agli attiviste/i minacciate/i nel mondo.La dimensione giornalistica
“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE QUARTA:Istituzioni normative e politiche pubbliche 📌Giovedì 5 novembre – 17.30-19.30LEZIONE 14 – Ruolo delle istituzioni internazionali, nazionali e locali. Quali politiche pubbliche per una nuova economia ed un nuovo concetto di Welfare
🔹 Andrea Fumagalli: ha conseguito il Ph.D. in Economia Politica dopo periodi ricerca presso l’EHESS di Parigi e la New School for Social Research di New York. Dipendente pubblico, è professore associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e
Prendiamoci cura della nostra comunità
Stiamo vivendo un periodo storico, sociale ed economico senza eguali: la quotidianità di tutte e tutti è stata capovolta e anche le poche certezze rimaste, ora come ora, traballano. Siamo convinti, però, che il distanziamento fisico che l’emergenza sanitaria ha portato nelle nostre vite non si debba tradurre in un distanziamento sociale che ignori le altre persone intorno a noi, soprattutto perché crediamo che l’isolamento forzato non sia sinonimo di sicurezza per tutti e tutte. Anzi,
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA “Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”
PARTE QUARTA: Istituzioni normative e politiche pubbliche
📌 Giovedì 29 ottobre – 17.30-19.30 LEZIONE 13 – Le critiche al mantra della crescita: oltre il Pil, nuovi indicatori del ben vivere
“Il Pil misura tutto, tranne le cose per cui vale la pena vivere”, disse Robert Kennedy nel 1968. Il problema è che il ‘prodotto interno lordo’ è un numero, uno solo, che tutti possono trovare facilmente per ogni