“Il 7 dicembre scorso l’acqua è diventata in California un ‘future’, un termine tecnico per dire che l’oro blu è entrato nel mercato azionario e ora si può scommettere sul suo valore futuro, come il petrolio e l’oro”. Pubblichiamo la lettera di Alex Zanotelli, da sempre impegnato in difesa della gestione pubblica dell’acqua.
Acqua quotata in Borsa. Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventa sempre più scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri. È inaccettabile che l’acqua
Il rapporto di Border Violence Monitoring Network (traduzione integrale)
Link al rapporto in ingleseSALVIAMO MELTING POT! DONA ORAdi Border Violence Monitoring Network (BVMN)Traduzione a cura di: Federica Occhipinti
Sommario
A febbraio 2021, BVMN (Border Violence Monitoring Network) ha raccolto 44 testimonianze riguardanti l’esperienza di 1.133 persone respinte illegalmente oltre i confini nei Balcani. Questo report evidenzia le ultime tendenze legate alla gestione dei flussi migratori, offrendo un’analisi a livello visivo dei confini violenti dalla Turchia all’Italia.
Una caratteristica particolare dei respingimenti di febbraio è stata l’impiego della polizia urbana
PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI SU ZOOM:
Venerdì 23 aprile ore 17.30.19.30: https://zoom.us/j/93224905014Sabato 30 aprile ore 17.30-19.30: https://zoom.us/j/98076791802
Il 23 e 30 aprile con un doppio appuntamento seminariale il Nodo Trentino della rete IDD prosegue il percorso verso la costituzione di Trento come prima shelter cities – “Città In Difesa Di”, approfondendo aspetti duri ed attuali come la criminalizzazione della solidarietà e la privatizzazione dei beni comuni.
Fra gli ospiti del primo incontro Padre Alex Zanotelli che ci parlerà della quotazione in borsa dell’acqua; Francesco Martone della rete In Difesa
PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI SU ZOOM
scrivici a redazioneyaku@gmail.com per le credenziali
oppure
SEGUICI LA DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE DI YAKU: https://www.youtube.com/channel/UCpUusqnXyupi_gI2tu184wA/featuredSEGUICI IN DIRETTA SULLA NOSTRE PAGINE FACEBOOK: https://www.facebook.com/yakuonlus e https://www.facebook.com/indifesadi
Il 23 e 30 aprile con un doppio appuntamento seminariale il Nodo Trentino della rete IDD prosegue il percorso verso la costituzione di Trento come prima shelter cities – “Città In Difesa Di”, approfondendo aspetti duri ed attuali come la criminalizzazione della solidarietà e la privatizzazione dei beni comuni.
Fra
Il 22 aprile (h16-19) si terrà in diretta streaming l’evento “Pensiero Unico, Dissenso e Repressione”, organizzato dal Centro Riforma Stato (CRS) in cui si tratterà del conflitto sociale e della criminalizzazione in Italia.
In rappresentanza della rete In Difesa Di, Francesco Martone interverrà sulla situazione dei difensori e delle difensore nel nostro paese, per presentare possibili iniziative e campagne per lo sviluppo di un Piano di Azione Nazionale italiano sui Difensori/e dei Diritti Umani
Per seguire l’evento:https://www.youtube.com/watch?v=phegbdRB_Hc Mostra meno
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Biden ha dichiarato la sua intenzione di ospitare un summit virtuale dei leader mondiali sul clima.Le organizzazioni sociali e indigene boliviane, insieme alla Vicepresidenza della Bolivia, promuovono per il 21 e il 22 aprile un grande evento globale, aperto alla partecipazione attiva di movimenti sociali, organizzazioni e personalità di tutto il mondo: IL RE-INCONTRO CON LA NOSTRA MADRE TERRA – PACHAMAMA.E’ una azione positiva per spostare l’agenda politica globale verso l’alternativa sistemica
Quarto Incontro Servizi e territorio per un’altra economia
Front Line Defenders analizza un 2020 drammatico per l’attivismo in Colombia
Indigeni, Sem Terra, Greta con i FFF e i movimenti italiani incassano il supporto di sindacati e Parlamento Ue, rilanciando la mobilitazione contro l’accordo commerciale che minaccia l’Amazzonia e l’agricoltura europea
Domani e il 26-27 febbraio i movimenti indigeni, il Movimento Sem terra, i Fridays for future e tutte le campagne per la giustizia economica, climatica e sociale, come, in Italia, la Campagna Stop TTIP Italia lanciano azioni online per ottenere dalla Commissione europea e dai governi dell’area Mercosur – Argentina,