• redazione@yaku.eu

  • Trento - Roma

Yaku
Yaku
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • Cosa facciamo
      • Cooperazione internazionale
      • Educazione – Formazione
      • Dove siamo attivi
      • Collaborazioni – Campagne
    •  Eventi
    • Notizie
    • Contatti
    • PRODUZIONI
      • Pubblicazioni
      • Video
      • Photo Gallery
    • NEWSLETTER
    • Cerca
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • Cosa facciamo
      • Cooperazione internazionale
      • Educazione – Formazione
      • Dove siamo attivi
      • Collaborazioni – Campagne
    •  Eventi
    • Notizie
    • Contatti
    • PRODUZIONI
      • Pubblicazioni
      • Video
      • Photo Gallery
    • NEWSLETTER
    • Cerca

“QUATTRO PASSI DALLE ANDE ALLE ALPI”

Home / “QUATTRO PASSI DALLE ANDE ALLE ALPI”

“QUATTRO PASSI DALLE ANDE ALLE ALPI”

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento

2010-2011 “Quattro Passi Dalle Ande alle Alpi” diffusione nel territorio trentino dell’esperienze di gestione comunitaria del ciclo integrale dell’acqua.

Finanziato dal Dipartimento di Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento

Progetto nato per promuovere ed incentivare nella popolazione trentina relazioni armoniche spirituali con la montagna, comportamenti responsabili e buone pratiche nell’uso e gestione del territorio, sensibilizzando la popolazione rispetto alla tematica del risparmio idrico a livello globale e locale, attraverso il raffronto tra la cultura andina e la cultura alpina dell’acqua e il recupero della memoria storica e delle tradizioni del territorio montano.

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono stati quelli di:

  1. Promuovere la valorizzazione e preservazione del territorio montano, e in particolare

dei ghiacciai quali riserve d’acqua, con una visione dal globale al locale

  1. Diffondere la tecnologia della fitodepurazione, come alternativa sostenibile per la

gestione delle acque reflue dei rifugi

  1. Recuperare e diffondere “la memoria dell’acqua” nelle comunità alpine, in particolare

relativamente alla gestione e alla preservazione delle fonti idriche, anche favorendo

l’interscambio e il confronto con la cultura e i saperi tradizionali andini

  1. Promuovere una “coscienza alpina dell’acqua” nelle giovani generazioni, attraverso il

dialogo educativo e culturale fra realtà educative locali e la Scuola Andina dell’Acqua.

Luogo di realizzazione: Provincia Autonoma di Trento


Related Projects

RICOSTRUZIONE DELL’ACQUEDOTTO COMUNITARIO DI PEÑAS BLANCAS
Cooperazione Internazionale in Colombia
Learn More
5 SCUOLE PER L’ACQUA
Cooperazione Internazionale in Colombia
Learn More
Konflict Quellen – Le fonti del conflitto (2013)
Progetto di Formazione in Trentino
Learn More
GUARDIANI DELL’ACQUA E DELLA TERRA
Progetto di Cooperazione Internazionale tra la Colombia e il Trentino
Learn More

NOTIZIE

  • Carta del Popolo Indigeno U’wa al Mondo 27 Gennaio 2023
  • Sventato attentato contro la Vice Presidenta colombiana Francia Marquez 12 Gennaio 2023

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Contatti

Via Fratelli Fontana, 36 - Trento --- Via Antonio Raimondi 37 - Roma

redazione@yaku.eu

https://www.yaku.eu/

Menu

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • DONA ADESSO
  • CONTATTI

Twitter

# 53 years ago

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative e nuovi progetti.

Copyright 2023 by Yaku | All rights reserved