Intervista ad Ugo Mattei, fra i relatori del terzo incontro della Scuola dell’Acqua, venerdì 13 novembre con la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento.
VENERDÌ 13 NOVEMBRE Yaku e La Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento presentano il terzo incontro della Scuola dell’Acqua e dei Beni Comuni su: “Ecomigrazioni e disastri naturali fra diritti della persona e diritti della natura”. Con il giurista Ugo Mattei,
Presentazione della piattaforma online sulle problematiche generate dallo sfruttamento delle risorse idriche nel mondo: dalla privatizzazione attraverso il servizio idrico, alla speculazione attraverso l’accaparramento. A Bologna, insieme a Francesca Caprini, Luca Martinelli e il collegamento con Susan George per il no TTIP day.
Come misuriamo la ricchezza? Attraverso il denaro, le persone più ricche sono quelle che accumulano più denaro, sembra ovvio. E invece non lo è. Una riflessione del grande politologo irlandeser – messicano John Holloway, autore di “Cambiare il mondo senza prendere il potere”, ospite di Yaku qualche anno fa…
“Classi dirigenti, crescita, bene comune”: sono i tre nodi che Tito Boeri ha scelto come tema del suo Festival dell’economia con l’idea di ragionare sull’operato di chi ci comanda, a vario titolo, da un po’: chi ci governa, amministra, gestisce per noi cose importanti come acqua, cibo, la finanza, persino l’aria che respiriamo e i mutui delle nostre case (per chi ce l’ha). Un articolo di Monica di Sisto
Iniziano le mobilitazioni e le iniziative a 3 giorni dall’OltrEconomia festival di Trento. Intanto arrivano numerose le iscrizioni agli workshop pomeridiani.