presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in Via della Dogana Vecchia, 5. L’incontro, organizzato da Associazione Yaku insieme a Libera, vedrà la partecipazione di Yohana Lopez Almeida, rappresentante della Commissione Interecclesiale Justicia y Paz Colombia, organizzazione per la difesa dei diritti umani che da oltre 25 anni si batte contro l’impunità e per il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene, contadine ed afrodiscendenti, in Colombia
Intervista ad Ugo Mattei, fra i relatori del terzo incontro della Scuola dell’Acqua, venerdì 13 novembre con la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento.
El Valle del Patia era una delle zone più fertili della Colombia. Oggi questa regione del paese latinoamericano che guarda verso l’Oceano Pacifico, è un esempio senza sconti di quello che significa modello energetico neoliberista. Ed il fiume sta morendo.
Continuano le intimidazioni e le minacce contro l’associazione contadina dei Bienandates nel dipartimento del Cauca, in Colombia. I protagonisti del 2008 per la mobilitazione popolare contro la privatizzazione dell’acquedotto del Comune di Sucre.e della sua successiva riappropriazione comunitaria, sono di nuovo inquadrati dal bieco mirino dei paramilitari.
Drammatica interruzione unilaterale del processo di pace in Colombia, a seguito del sequestro di un generale da parte delle FARC. Una vicenda molto grave e dai contorni poco chiari, che mette in crisi uno dei percorsi più coraggiosi e difficili, in risposta alla più longeva guerra interna dell’America latina.
A quasi un anno dalla carovana internazionale No al Quimbo, proseguono le proteste della popolazione sfollata per la costruzione della megadiga sul fiume magdalena. Attivi picchetti sulle strade che impediscono l’entrata degli operai, mentre Asoquimbo chiede chiarimenti alla multinazionale Emgesa, che non rispetta i patti e non restituisce nè terre nè indennizzi ai contadini e pescatori locali.