Yaku, nell’ambito del progetto di formazione sui programmi di difesa delle persone difensore di diritti umani ed ambientali sotto minaccia, sarà fra i partecipanti del congresso internazionale di Bilbao fra il 7 ed il 9 di settembre 2023, organizzato dall’Università Deusto, con l’Istituto per i Diritti Umani Pedro Arrupe, nel quadro de la Asociación Internacional de Institutos de Derechos Humanos (AHRI, Association of Human Rights Institutes)
Il tema del congresso internazionale sarà il ruolo dei difensori dei diritti umani, una delle attività
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE
Proposta di una campagna per l’approvazione di due leggi d’iniziativa popolare per la riforma della finanza locale e per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti
CERCA IL COMITATO PIÙ VICINO A TE >>
Perché una campagna e due leggi d’iniziativa popolare
Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale.
Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle
16 giugno dalle ore 15.00 Lavis (Trento) – Auditorium comunale – Dalle ore 15.00
Al referendum del 12 e 13 giugno 2011, 26 milioni di cittadini italiani sancirono che sull’acqua non si sarebbe potuto più fare profitto. E con quel “Sì” tracciato sulla scheda -si trattava del secondo di quattro quesiti su servizio idrico, nucleare e legittimo impedimento- decisero di abrogare (parzialmente) una norma relativa alla tariffa dell’acqua che prevedeva l’“adeguata remunerazione del capitale investito”. Togliere quel passaggio comportava niente più
AL VIA IL 18 MAGGIO CON UNA CONFERENZA SU ACQUA FRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E DIRITTI UMANI ED AMBIENTALI
al Parco Santa Chiara fino al 22 maggio 2023
Parte questo giovedì 18 maggio dalle ore 18.00 al Parco Santa Chiara il festival espressione dei movimenti per la difesa dell’ambiente: al centro la difesa delle montagne e l’autorganizzazione per la salvaguardia dei territori e dei diritti delle popolazioni.
AltraQuota festival sarà per cinque giorni un laboratorio di politica ed ecologia per contrastare le
Il 10 maggio alle ore 18 presso la Sala dell’Aurora, Via Manci, 27, a Trento, ci incontriamo con MONICA BENICIO, Consigliera comunale di Rio de Janeiro, per parlare sul “Brasile: La sfida dei diritti umani nel nuovo governo Lula”. Monica è stata la compagna di Marielle Franco, attivista per i diritti umani uccisa nel 2018.
Promossa da Viracao
Appoggiata, fra gli altri, da Yaku e dalla rete In Difesa Di.
Per quasi dieci anni l’OltrEconomia Festival ha portato in Trentino una visione critica, benché propositiva, dell’economia. Il festival era nato grazie alla volontà dei comitati per l’Acqua Bene Comune di mettere in comune i fondi raccolti durante la campagna referendaria del 2011 per organizzare un festival indipendente e partecipativo. Fra i lockdown legati alla pandemia e altri problemi alcune delle ultime edizioni della kermesse erano saltate. Oggi però il festival è pronto a portare un nuovo sguardo critico sul presente. “Abbiamo