Il progetto di formazione e sostegno in 14 acquedotti comunitari nel dipartimento del Meta in Colombia si è concluso con successo. Le attività, promosse da Yaku attraverso un progetto di cooperazione finanziato dalla Regione Trentino Alto Adige e Tavola Valdese, hanno permesso di migliorare le infrastrutture dell’acquedotto di Villa Lorena, Comune di Villavicencio e la gestione di 14 acquedotti comunitari. Gli interventi di miglioramento, oltre ad incidere positivamente sulla qualità dell’acqua e di vita in generale di 470 famiglie (circa 1600
Venerdì 6 ottobre alle ore 18.30 presso la Sala Spazio Alpino della SAT, in Via Manci 57 a Trento, parte il progetto 3×3 Ciak-Chat-Trek, che le associazioni trentine Yaku, Humus e Richiedenti Terra offrono: tre appuntamenti ognuno con un film, una dibattito e una passeggiata, per riflettere sulla difesa delle risorse, dell’ambiente, sui nostri stili di vita.
Ciak: Si parte con Yaku e “Dighe ed idroelettico: la difesa dell’acqua dalle Ande alle Alpi” e la visione del film DamNation di Ben
Giovedì 4 Maggio 2017 prende avvio il progetto formativo “Un ponte tra Italia e Colombia” in collaborazione con il Liceo Maffei di Riva del Garda e la Scuola Elementare di S.Alessandro dell’Istituto Riva 1, con lo scopo di analizzare il contesto colombiano e stimolare le classi coinvolte, attraverso l’apprendimento di metodologie partecipative e creare un dialogo e un’autoeducazione fra le giovani generazioni italiane e colombiane.
Il primo incontro si è svolto presso la succursale del Liceo Maffei coinvolgendo due classi di
Venerdì 20 novembre in prima nazionale, il docufilm di Nocem Collado, giovane regista che ha indagato il rapporto fra Donne ed Acqua in India, “La mujer y el Agua”, alle ore 20.00 al Teatro San Marco di Trento.
Il 9 marzo 2014 si è compiuto l’ultimo passaggio necessario al completamento del rapporto tra ABC, Acqua Bene Comune, l’azienda speciale del Comune di Napoli che gestisce il servizio idrico, ed il comune stesso. Il Consiglio Comunale, su indicazione della giunta De Magistris, ha infatti deliberato le necessarie modifiche statutarie (istituzionalizzazione della partecipazione democratica nel Consiglio d’ Amministrazione;
Venerdì 14 novembre dalle 20.30 presso il Centro Formazione Solidarietà Internazionale di Trento, presentazione di “Striplife, oltre i muri dell’informazione”, un documentario per riflettere sulla resistenza del popolo palestinese, un dibattito sul’informazione mainstream, sui suoi mezzi ed i suoi limiti.