colombia

Sventato attentato contro la Vice Presidenta colombiana Francia Marquez

La mattina di martedì 10 gennaio gli artificieri della Vice Presidenta Francia Marquez hanno disinnescato un ordigno nascosto al lato della strada che conduce alla residenza familiare – la comunità di Yolombó, nei dintorni di Suarez, in Cauca – della prima Vicepresidente donna afrodiscendente della Colombia. Quasi 9 chili di esplosivo erano stati piazzati probabilmente per impedirgli, vanamente, di recarsi negli Usa, il giorno seguente, e partecipare ad una sessione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu avente come tema di discussione la

Escazù, Colombia!

Nella notte del 10 ottobre, la Camera dei rappresentanti del Congresso colombiano ha approvato con 120 voti favorevoli e uno contrario, l’Accordo di Escazú, che andrà alla conciliazione per la successiva sanzione presidenziale prima di diventare Legge della Repubblica.                                                                             “Che le azioni inizino a concretizzarsi nel territorio e dissipino i conflitti che mettono le comunità vulnerabili in una posizione molto delicata”, ha affermato il ministro dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (MADS), Susana Muhamad. Ha anche sottolineato che una volta che l’Accordo

La Colombia firma l’accordo di Escazù

  Nella notte del 10 ottobre, la Camera dei rappresentanti del Congresso colombiano ha approvato con 120 voti favorevoli e uno contrario, l’Accordo di Escazú, che andrà alla conciliazione per la successiva sanzione presidenziale prima di diventare Legge della Repubblica.                    “Che le azioni inizino a concretizzarsi nel territorio e dissipino i conflitti che mettono le comunità vulnerabili in una posizione molto delicata”, ha affermato il ministro dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (MADS), Susana Muhamad. Ha anche sottolineato che una volta che

L’accordo di Escazú, una questione di vita o di morte

Negli ultimi dieci anni, 322 persone sono state uccise in Colombia per aver difeso la loro terra e l’ambiente. Dietro queste figure ci sono individui a cui è stata tolta brutalmente la vita, lasciando da sole le loro famiglie e comunità. Il loro lavoro è essenziale per tutti noi e per il futuro del nostro pianeta. Eppure, sta costando loro la vita. Come spiega Global Witness nel suo ultimo rapporto, “A Decade of Defiance”, gli omicidi sono solo la punta dell’iceberg.

Conferenza stampa: costruendo ponti di fratellanza

“Alzare la voce per contribuire alla protezione della vita, la consolidazione della pace e la riconciliazione in Colombia – levantar la voz para contribuir a la protección de la vida, la consolidación de la paz y la reconciliación en Colombia“ Oggi alle 12.00 a Roma, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, si terrà una Conferenza stampa appoggiata da organizzazioni che lavorano per la pace in Colombia – fra cui Yaku – in occasione della visita in Europa di di sei

Testimonianze di pace e resilienza: la Comunità di Pace San José de Apartadó della Colombia a Roma

Roma, 15 settembre 2022. In occasione della visita in Europa della Comunità di Pace di San José de Apartadó del Nord della Colombia, alcune associazioni della società civile in Italia indicono una conferenza stampa perché essa possa rendere la sua testimonianza. La conferenza si terrà oggi 20 settembre alle ore 17.30 presso la sede del CeSPI, Piazza Venezia 11 a Roma.La Comunità di Pace di San José de Apartadó, in un contesto di guerra e di violenza diffusa e dopo due