colombia

La transizione mineraria ed energetica si diluisce in Colombia: cade la moratoria sul carbone e trionfa la petrolizzazione

Le tensioni e le contraddizioni sui combustibili fossili sono peggiorate nelle ultime settimane, sia a livello internazionale che in Colombia. A livello internazionale, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha presentato il suo rapporto ai responsabili, in particolare ai politici, insistendo sulla necessità di adottare misure drastiche per ridurre le emissioni di gas serra se si vuole evitare una catastrofe. Pochi giorni dopo, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha aggiunto che è necessaria una trasformazione “radicale” dei sistemi

La guerra alle organizzazioni sociali nell’Arauca colombiana

Minacce, massacri, attentati e sequestri. L’inizio dell’anno in Arauca, dipartimento nel centro oriente della Colombia al confine con il Venezuela, si è aperto con un’escalation di violenza che sembra inarrestabile e che vede le comunità indigene e campesinas della regione in mezzo al fuoco incrociato di gruppi guerriglieri, gruppi paramilitari ed esercito. Uno degli eventi che ha sicuramente suscitato più rabbia e indignazione è l’attentato contro la sede del Movimiento Politico de Masas Social y Popular del Centro Oriente de Colombia

DALLE ANDE ALLE ALPI La visione indigena per la giustizia ambientale

In collaborazione con YAKU Onlus MUSE – Museo della scienza a Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN 14 aprile 2023 ore 18.30 – 20.00 Sala Conferenze La difesa delle montagne, dell’acqua, dei territori, come istanze universali da affrontare attraverso la solidarietà fra popolazioni, e l’interscambio di visioni: in occasione della visita in Italia di una delegazione del popolo indigeno colombiano U’wa, insieme alle ed ai referenti dei movimenti di base contadini e per i diritti umani della

Il Cuore del Mondo

da la Nuova Ecologia di Francesca Caprini Berito suona i sonagli cerimoniali e con una canzone antica sigilla i confini dell’antico territorio della sua gente, il Pueblo Nacion U’wa. Dalla sua casa di legno e paglia circondata dalla foresta si stende il suono ritmico degli strumenti e la sua voce di sciamano, come in un quadro astratto, disegna gli spazi del planeta azul. Il “pianeta blu” viene raccontato nella cosmogonia di questo antico popolo indigeno della Colombia che da millenni abita

DALLE ALPI ALLE ANDE

La visione indigena per la giustizia ambientale In collaborazione con YAKU Onlus MUSE Museo della scienza a Trento 14 aprile 2023 ore 18.30 – 20.30 Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN La difesa delle montagne, dell’acqua, dei territori, come istanze universali da affrontare attraverso la solidarietà fra popolazioni, e l’interscambio di visioni: in occasione della visita in Italia di una delegazione del popolo indigeno colombiano U’wa, insieme alle ed ai referenti dei movimenti di base

In Colombia tutto bene: Angel ha visto la luce

INTERVISTA. Hip hop come riscatto politico nei quartieri poveri di Bogotà. Storia dei Todo Copas, dei “nessuno” a cui parlano e di un “rapero” militante che oggi lavora con il governo Petro: «Merita una chance» Murale per la campagna elettorale di Francia Marquez, poi divenuta la prima “vice-presidenta” della Colombia – ApNuovo!Francesca Caprini, Bogotà Sulla séptima fino alla Plaza Bolivar è tutto un susseguirsi di venditori ambulanti e gente che balla per pochi soldi. Ognuno ha la sua musica, che se non è cumbia è salsa,