Un piccolo grande gesto che ci aiuterà a portare avanti le nostre lotte, le lotte di tutti coloro che vogliono un mondo dove l’acqua sia di tutti e di nessuno, un mondo in cui la dignità delle persone non sia barattata con i profitti di pochi
Puoi donare il 5 per mille a Yaku
El Valle del Patia era una delle zone più fertili della Colombia. Oggi questa regione del paese latinoamericano che guarda verso l’Oceano Pacifico, è un esempio senza sconti di quello che significa modello energetico neoliberista. Ed il fiume sta morendo.
Presentazione della piattaforma online sulle problematiche generate dallo sfruttamento delle risorse idriche nel mondo: dalla privatizzazione attraverso il servizio idrico, alla speculazione attraverso l’accaparramento. A Bologna, insieme a Francesca Caprini, Luca Martinelli e il collegamento con Susan George per il no TTIP day.
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua è lieto di poter comunicare il deposito, presso la Camera dei Deputati, del testo aggiornato della legge di iniziativa popolare, presentato nel 2007, “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico” ….
Questo 22 marzo giornata mondiale dell’acqua, è dedicato al nesso fra acqua ed energia. A Trento, presso il cafè de la Paix, dalle ore 18.00 musica parole e immagini per parlare di acqua, conflitti, soluzioni.
Il caso emblematico della Guerra dell’Acqua di Cochabamba in un lavoro di Anna Postal per ragionare sulla partecipazione democratica oggi. “Dinnanzi ad un processo di privatizzazione dell’acqua, il popolo è sceso nelle piazze per manifestare il proprio dissenso”. Era la Bolivia, oggi è Italia ed Europa.