Ci rivolgiamo a te che nel 2010/11 hai partecipato con entusiasmo alla straordinaria e vittoriosa campagna referendaria in difesa dell’acqua bene comune.Ci rivolgiamo a te che, magari per motivi anagrafici, non vi hai partecipato, ma che senti forte la necessità di difendere l’acqua bene comune come difesa del tuo futuro.
Ci rivolgiamo a te che non accetti di subire in modo rassegnato l’ondata privatizzatrice in corso, dell’acqua ma non solo.Ci rivolgiamo a te che sei consapevole dei cambiamenti climatici e delle
LEGGI IL DOCUMENTO DEL FORUM DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA SU BACINI INNEVAMENTO E SICCITA’
Ben 278,5 milioni di metri cubi: è questa la quantità d’acqua che ogni anno viene consumata in Trentino per alimentare settori come agricoltura (120), industria (100), acqua potabile (50) e per produrre neve artificiale (8,5). Cifre simili si riscontrano in Alto Adige dove per sostenere l’agricoltura vengono utilizzati 150 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, con l’industria e l’uso potabile che si attestano rispettivamente a 50 e 45 milioni.
di F. Martone – rete IDD
L’Ecuador vive ormai da qualche anno una situazione conclamata di insicurezza, unita a politiche neoliberali e impoverimento di massa. Il rischio di una sorta di stato di guerra permanente, almeno fino alle prossime elezioni, e di autoritarismo strisciante, non certo a livello istituzionale, ma nello stato dei fatti, è dietro l’angolo
di Francesco Martone
16 Gennaio 2024
Esperimento di Pavlov: «Associando per un certo numero di volte la presentazione di carne ad un cane con un
Abbiamo camminato insieme al Popolo Uwa che dalla Colombia ci ha ricordato l’importanza della sacralità di ghiacciai e dell’acqua; abbiamo cantato insieme ai Maya e ai Mapuche sulle Dolomiti di Brenta, ricordando la gestione collettiva dei beni comuni e l’appartenenza dell’uomo ad un ecosistema ampio, complesso, attorno ai diritti della Natura e oltre l’antropocentrismo. Abbiamo scritto del viaggio cosmogonico dalle Ande alle Alpi ne La Visione dell’Acqua, che popoli di montagna condividono, recuperando dimensioni di appartenenza al territorio che sconfessano l’approccio
IN DIFESA DELLA PANAROTTA, in Valsugana, Trentino
Unisciti all’appello di 22 associazioni e movimenti che manifesteranno in Panarotta per dire no alla costruzione del bacino artificiale e per chiedere un rilancio della montagna attraverso un turismo alternativo e sostenibile da tutti i punti di vista”
L’appuntamento è alle ore 10 al parcheggio impianti Panarotta 2000 per poi raggiungere la cima con una facile camminata.
Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato dal 1850, sempre più spesso vediamo ormai piovere
La prima puntata di “Ti vedo” in onda dal 10 dicembre, giornata internazionale per la difesa dei diritti umani.
Ospite Francesca Caprini
_
Sono passati ormai settantacinque anni dalla promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma ancora oggi ben 27 milioni di persone vivono in schiavitù. Al netto dell’aumento esponenziale della popolazione mondiale, si tratta di numeri diventati comunque più del doppio rispetto a quando il commercio di schiavi era legale e ai suoi massimi livelli.
Parte da questo semplice