Il 10 maggio alle ore 18 presso la Sala dell’Aurora, Via Manci, 27, a Trento, ci incontriamo con MONICA BENICIO, Consigliera comunale di Rio de Janeiro, per parlare sul “Brasile: La sfida dei diritti umani nel nuovo governo Lula”.
Marielle Franco è stata uccisa nel quartiere Estacio di Rio de Janeiro la notte tra il 14 e il 15 marzo. Nell’agguato ha perso la vita anche il suo autista mentre un addetto stampa è rimasto ferito.
Marielle aveva 38 anni ed era un’attivista per i diritti umani.
In prima linea
Il 10 maggio alle ore 18 presso la Sala dell’Aurora, Via Manci, 27, a Trento, ci incontriamo con MONICA BENICIO, Consigliera comunale di Rio de Janeiro, per parlare sul “Brasile: La sfida dei diritti umani nel nuovo governo Lula”. Monica è stata la compagna di Marielle Franco, attivista per i diritti umani uccisa nel 2018.
Promossa da Viracao
Appoggiata, fra gli altri, da Yaku e dalla rete In Difesa Di.
“Como Nación U’wa, tenemos una misión especial para el Planeta Azul, nuestra Madre Tierra, que es defenderla, protegerla, salvaguardarla. No solo para los U’wa sino para el mundo entero. Esta es la esencia de la lucha U’wa desde tiempos inmemoriales”.Líder U’wa Heber Tegria
“Come Nazione U’wa, abbiamo una missione speciale per il Pianeta Azzurro, la nostra Madre Terra, che è quella di difenderla, proteggerla, salvaguardarla. Non solo per gli U’wa, ma per tutto il mondo. Questa è l’essenza della lotta U’wa
L’inquinamento derivante dall’eccessivo numero di veicoli lungo i passi dolomitici sta compromettendo ambiente e turismo. Un comitato scientifico si è costituito a metà aprile per agire subito e far riflettere sul futuro della montagna. Dal Cai Alto Adige Südtirol a Dislivelli, da Italia Nostra Trentino a Mountain Wilderness Italia
L’inquinamento causato dall’eccessivo traffico su gomma sta seriamente compromettendo gli ecosistemi delle Dolomiti. Ed è proprio con lo scopo di ricordare che le montagne non sono adatte a ospitare un turismo aggressivo
Posta in arrivo
ROMA, TORINO, TRENTODal 12 al 16 aprile una serie di incontri e conferenze insieme alla delegazione colombiana di rappresentanti di popoli indigeni e movimenti contadini.Diritti umani, diritti della Madre Terra: la pacificazione dei territori, la difesa delle persone attiviste per i diritti e l’ambiente passa per la protezione degli ecosistemi e la redistribuzione equa delle risorse essenziali per la vita. Acqua, montagne, territori sacri per una costruzione condivisa e globale della giustizia ambientale . Quattro incontri per condividere pratiche e
Domenica 16 aprile 2023Ore 18:30 presso lo spazio Vivèro
Via Raimondi, Roma
Via Antonio Raimondi, 37 – Pigneto-EstPratiche indigene e comunitarie della Colombia a confronto con le esperienze curde per un economia solidale e mutualistica.Oggi come ieri l’economia capitalista sta divorando il mondo e le sue risorse, cosi come divora le nostre vite, il nostro tempo e la nostra dignità. Anche se oggi è questo il sistema di lavoro che sfama e da cui traggono sussistenza e sopravvivenza miliardi di persone