Articolo de La Nuova Ecologia
di Francesca Caprini
Berito suona i sonagli cerimoniali e con una canzone antica sigilla i confini dell’antico territorio della sua gente, il Pueblo Nacion U’wa. Dalla sua casa di legno e paglia circondata dalla foresta si stende il suono ritmico degli strumenti e la sua voce di sciamano, come in un quadro astratto, disegna gli spazi del planeta azul. Il “pianeta blu” viene raccontato nella cosmogonia di questo antico popolo indigeno della Colombia che da millenni
GIOVEDÌ 16 MARZO 2023 DALLE ORE 18:30 ALLE 20:00
Libreria Due Punti – Via San Martino, Trento
Un punto in più
✹ Grande padre. Viaggio nella memoria dell’Albania.✹✹✹ L’autore Christian Elia dialoga con Francesca Caprini
Un reportage non lineare: nello spazio, nel tempo e nell’approccio.Un viaggio lungo quattro anni in Albania;
un giornalista – Christian Elia – e una fotografa – Camilla de Maffei – che da più di un decennio attraversano un territorio che è allo stesso tempo molto vicino
Gli attivisti che collaborano con enti di beneficenza per il salvataggio in mare in Italia non dovrebbero essere criminalizzati, ha detto giovedì un esperto indipendente di diritti umani delle Nazioni Unite, prima di un processo contro i membri dell’equipaggio di diverse organizzazioni non governative (ONG).
Aperto un procedimento penale preliminare lo scorso maggio in Sicilia nei confronti di 21 persone accusate di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in relazione a diverse missioni di ricerca e soccorso condotte tra il 2016 e il 2017.
COMUNICADO A LA OPINIÓN PÚBLICA NACIONAL E INTERNACIONAL
L’uomo bianco ha dichiarato guerra a tutto , meno che alla propria povertà interiore. A dichiarato guerra al tempo, e a se stesso. Come ha detto un nostro fratello indigeno di un popolo lontano:” L’uomo bianco cavalca sul progresso fino alla propria distruzione”.
Nella quadro del nostro diritto legittimo alla resistenza, come nazione millenaria colombiana, affermiamo nuovamente la nostra missione come GUARDIANI DELLA MADRE TERRA ; per la sopravvivenza dell’umanità, la protezione del
Ciao come state?La domanda di rito che dà inizio ad ogni puntata di Radio Cura, risuonerà di nuovo oggi, dalle 18.30, nell’etere e nelle stanze del nuovo studio dell’emittente web.Torna la radio di comunità con una lunga diretta da Trento, per incrociare voci e visioni e raccontare dei temi che ci sono cari.Acqua, beni comuni, diritti ma soprattutto, una riflessione importante sulla giornata che stiamo attraversando: il 25 novembre, giornata internazionale per la violenza contro le donne e di genere. Vi
Venerdì 25 novembre come state?
Dalle 18.30 in diretta dalla sede di #Yaku a Trento, torna la tua radio di comunità: con Mattia e Francesca Yaku, insieme a tanti ospiti, proviamo a riprendere il filo dei beni comuni, attraversando
il 25 novembre – giornata internazionale contro la violenza di genere e sulle donne – parlando di acqua, di storie e leggende lette dall’attrice Maria Vittoria Barrella, di #AmericaLatina e del progetto di Yaku per un Atlante Interattivo delle #DonneinDifesadellAcqua, minacciate nel