fran

This author Francesca Caprini has created 250 entries.

Lettera di Ken Loach ai lavoratori GKN: “tenete saldi i vostri principi”

La lettera di Ken Loach è stata inviata al Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze  a seguito dell’impossibilità di una sua partecipazione al Festival di letteratura Working Class che si terrà il 5-6-7 Aprile ai Campi Bisenzio-Firenze. Care compagne e cari compagni,purtroppo non posso unirmi a voi per il Festival, ma è un privilegio mandare un messaggio di sostegno alla straordinaria iniziativa che i lavoratori e le lavoratrici della ex Gkn di Firenze hanno intrapreso. Questa vertenza mostra chiaramente che la working class ha

Italia e Ungheria bloccano la legge europea per il ripristino della natura

di Andrea Siccardo — 26 Marzo 2024 Proprio in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, il Governo Meloni ha votato contro la “Nature restoration law”, rinviandone così l’incerta approvazione. Per il Centro italiano per la riqualificazione fluviale si tratta di una mossa puramente elettorale che compromette la tutela della biodiversità © marco-canepa-Unsplash Il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha celebrato la giornata mondiale dell’acqua regalando all’Italia lo stop alla più importane normativa europea in termini di tutela

Napoli, 20-21/4 – Assemblea nazionale del movimento per l’acqua “Rilanciamo, non ci rassegnamo!”

Ci rivolgiamo a te che nel 2010/11 hai partecipato con entusiasmo alla straordinaria e vittoriosa campagna referendaria in difesa dell’acqua bene comune.Ci rivolgiamo a te che, magari per motivi anagrafici, non vi hai partecipato, ma che senti forte la necessità di difendere l’acqua bene comune come difesa del tuo futuro. Ci rivolgiamo a te che non accetti di subire in modo rassegnato l’ondata privatizzatrice in corso, dell’acqua ma non solo.Ci rivolgiamo a te che sei consapevole dei cambiamenti climatici e delle

10 milioni di metri cubi d’acqua: il costo ecologico dello sci in Trentino Alto Adige

LEGGI IL DOCUMENTO DEL FORUM DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA SU BACINI INNEVAMENTO E SICCITA’ Ben 278,5 milioni di metri cubi: è questa la quantità d’acqua che ogni anno viene consumata in Trentino per alimentare settori come agricoltura (120), industria (100), acqua potabile (50) e per produrre neve artificiale (8,5). Cifre simili si riscontrano in Alto Adige dove per sostenere l’agricoltura vengono utilizzati 150 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, con l’industria e l’uso potabile che si attestano rispettivamente a 50 e 45 milioni.

Crisi in Ecuador: ondata di violenza, neoliberismo e narcotraffico

di F. Martone – rete IDD L’Ecuador vive ormai da qualche anno una situazione conclamata di insicurezza, unita a politiche neoliberali e impoverimento di massa. Il rischio di una sorta di stato di guerra permanente, almeno fino alle prossime elezioni, e di autoritarismo strisciante, non certo a livello istituzionale, ma nello stato dei fatti, è dietro l’angolo di Francesco Martone 16 Gennaio 2024 Esperimento di Pavlov: «Associando per un certo numero di volte la presentazione di carne ad un cane con un

Dalle Ande alle Alpi, in difesa delle montagne: oggi tutte e tutti per la Panarotta

Abbiamo camminato insieme al Popolo Uwa che dalla Colombia ci ha ricordato l’importanza della sacralità di ghiacciai e dell’acqua; abbiamo cantato insieme ai Maya e ai Mapuche sulle Dolomiti di Brenta, ricordando la gestione collettiva dei beni comuni e l’appartenenza dell’uomo ad un ecosistema ampio, complesso, attorno ai diritti della Natura e oltre l’antropocentrismo. Abbiamo scritto del viaggio cosmogonico dalle Ande alle Alpi ne La Visione dell’Acqua, che popoli di montagna condividono, recuperando dimensioni di appartenenza al territorio che sconfessano l’approccio