NOTIZIE

LIPU e Yaku

Care e cari insegnanti, educatrici ed educatori, questo mese vogliamo affrontare con voi una riflessione su una problematica che nel mondo occidentale viene poco trattata, ma che merita una grande attenzione da parte di tutti e la scuola, anche su questo, può influenzare molto la presa di coscienza della società attraverso le giovani generazioni: il landgrabbing. Il termine “land grabbing” è stato nominato, per qualche giorno, sulle prime pagine dei quotidiani purtroppo per una tragedia avvenuta alla fine dello scorso dicembre,

Agitu non c’è più

Oggi Agitu non c’è più. Non c’è più la nostra amica, la nostra compagna che tante volte aveva mescolato i suoi cammini di lotta con i nostri. Ma la donna combattente c’è ancora, perché la sentiamo dentro. Già molte parole sono state dette, scritte. E non è facile tirare fuori pensieri quando il dolore li annebbia. Ma di una cosa siamo certi: c’è un motivo per cui Agitu la forte, la generosa, è arrivata fino a qui; c’è un senso profondo

Sabato 21 novembre, mobilitazione nazionale per la società della cura

“La società della cura” è una campagna nata durante il lockdown, coinvolgendo gruppi, associazioni, reti sociali e del mutualismo, movimenti. Attualmente riunisce circa 1000 aderenti collettivi e individuali in tutta Italia. Un lunghissimo elenco che trovate a questo link. Sabato 21 novembre ci sarà la prima giornata di mobilitazione nazionale, concentrata su 4 richieste immediate e 4 proposte su dove trovare le risorse, perché la conversione verso la società della cura deve cominciare ora. L’appello con le proposte a questo link. ANCHE IL TRENTINO

Il Trentino per i diritti umani

webinar: Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti Venerdì 20 e Sabato 21 novembre 2020 💻 Il seminario si svolgerà online su piattaforma ZOOM 💻 ➡ PER PARTECIPARE VENERDì 20 NOVEMBRE: https://zoom.us/j/92443459500 ID riunione: 924 4345 9500 ➡ PER PARTECIPARE SABATO 21 NOVEMBRE: https://zoom.us/j/91042721261 ID riunione: 910 4272 1261 Terzo appuntamento internazionale del Nodo Trentino “In Difesa Di” – composto da Forum Trentino per la Pace, associazioni Yaku, PBI Italia, Amnesty International, il Centro

Giornalisti minacciati e il reportage delle zone di guerra

CORSO DI FORMAZIONE GIORNALISTICA IN COLLABORAZIONE CON L’ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE Come scrivere un efficace reportage di guerra; difficoltà e nuove sfide per inviati e corrispondenti locali: il corso “Giornalisti minacciati e il reportage delle zone di guerra” si avvale dell’esperienza incontro con giornalisti italiani e stranieri, reporter di guerra, il ruolo del fixer in zone di conflitto: e racconterà del primo percorso di accoglienza per giornalisti minacciati in Italia e la panoramica della situazione di molti giornaliste/i
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.