Un leader ucciso ogni due giorni, è questo il bilancio di un anno pericoloso che è costato la vita a 173 leader ambientali, indigeni e sociali in Colombia nel 2017. E per quest’anno il numero di vittime ha già superato il numero di 29. Quest’informazione è presa dall’ultima relazione “Omicidi di difensori e difensore di pace: una strage che non si ferma”dell’Istituto per la Sviluppo e la Pace (Indepaz) pubblicato nel gennaio 2018. A questo bilancio vanno sommati i risultati dell’ultima
La leader colombiana Francia Márquez vince il premio ambientale Goldman grazie alla sua lotta contro la miniera illegale
Francia Marquez Mina è la terza donna colombiana a vincere il premio ambientale Goldman, il riconoscimento più importante al mondo per il lavoro nelle comunità dei leader ambientali che combattono per la difesa dei propri territori e le attività tradizionali.
Francia è una donna afrodiscendente nata nella frazione di Yolombò a nord rispetto al dipartimento del Cauca nel municipio di Suarez, nel sudoccidente
I destini straordinari, le beffe della crudeltà: ci manda il nostro amico dalla #Colombia, il fotografo Gabriel Galindo (di cui la foto dell’articolo), un suo pensiero su Doris Valenzuela, leader comunitaria colombiana e difensora dei diritti umani, sotto protezione grazie ad Amnesty International e al programma di difesa dei HRD (Human Rights Defenders) in Spagna, uccisa lo scorso mercoledì dal marito. Apparteneva a CONPAZ – la rete Costruendo Pace in Colombia – che riunisce 140 comunità indigene, contadine ed afrodiscendenti della
“Adelante Petroleros” ci permette di parlare di giustizia ambientale e ribadire con forza un messaggio: lo sfruttamento delle
risorse naturali non rinnovabili – in Ecuador così come in altre parti del mondo – non produce sviluppo durevole bensì
diseguaglianze, impoverimento e disastri ambientali.
Insieme alle comunità dell’Ecuador, Mani Tese vuole invece immaginare un futuro in cui la gestione democratica e
partecipata di acqua, terra e fonti energetiche da parte delle comunità locali consenta loro di decidere i propri sentieri di
progresso,
Venerdì 9 marzo, presso il Centro per la Cooperazione internazionale di Trento, si è tenuto un incontro con Arnaldo Serna, direttore di Escuela para el Desarrollo, un centro di formazione che promuove lo sviluppo umano e il cambiamento sociale in Perù. All’incontro erano presenti i rappresentati del CCI, del Forum per la Pace e i Diritti Umani, di Peace Brigades International e di Yaku, tutte organizzazioni che fanno parte della Rete In difesa Di, una rete nazionale che conta più di
Attività pescherecce compromesse, famiglie dislocate e migliaia di animali morti: sono questi i bilanci preliminari del disastro causato dalla contaminazione di torrenti e fiumi con più di 24.000 barili di petrolio a Santander (Colombia), che hanno contaminato i torrenti di Lizama e il fiume Sagamoso nella zona rurale di Barrancabermeja. “Un grave disastro ambientale che non può riaccadere”dichiara il ministro dell’Ambiente Luis Gilberto Murillo.
Dopo 20 giorni in stato di emergenza il bilancio non è dei migliori. Centinaia di pescatori non