estrattivismo

Colombia: la difesa del territorio e dell’ambiente, uno dei fattori scatenanti della violenza contro i popoli indigeni nel 2022

di David Tarazona del 28 febbraio 2023 Secondo l’ultimo rapporto sui diritti umani dell’Organizzazione Nazionale Indigena della Colombia (ONIC), almeno 453.018 indigeni sono stati vittime di azioni violente come il confino, lo sfollamento forzato e le persecuzioni. Nel 2022, sono stati uccisi 42 leader indigeni.Dietro le azioni violente contro i popoli indigeni ci sono gli interessi di gruppi armati ed economici che si oppongono alla loro difesa dell’ambiente, hanno dichiarato gli esperti a Mongabay Latam. In Colombia, le popolazioni indigene sono

Estrattivismo fa rima con militarismo

Alcuni eventi molto recenti nel nostro continente costituiscono una svolta nella militarizzazione dei beni comuni, sia legalmente che de facto, per mano dei governi e delle loro forze armate o di attori armati irregolari che agiscono liberamente quando gli Stati lo consentono. La scorsa settimana è stato reso noto che il governo argentino, tramite lo Stato Maggiore delle Forze Armate, ha annunciato “otto piani di campagna” che implicano la militarizzazione di aree di “risorse naturali e spazi sovrani”, come Vaca Muerta

DALLE ALPI ALLE ANDE

La visione indigena per la giustizia ambientale In collaborazione con YAKU Onlus MUSE Museo della scienza a Trento 14 aprile 2023 ore 18.30 – 20.30 Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN La difesa delle montagne, dell’acqua, dei territori, come istanze universali da affrontare attraverso la solidarietà fra popolazioni, e l’interscambio di visioni: in occasione della visita in Italia di una delegazione del popolo indigeno colombiano U’wa, insieme alle ed ai referenti dei movimenti di base

Il popolo Wayuu non può pagare le spese della solidarietà all’Ucraina: Unite per la Pace

Articolo pubblicato il 25 aprile 2022 sul sito di radio e materiale audiovisivo indipendente contagioradio.com L’accordo commerciale tra Colombia e Germania, promosso dal presidente Dunque, rappresenta un attentato contro le comunità indigene e afro di La Guajira. L’accordo avanza l’ipotesi di un incremento dell’esportazione di carbone, per sopperire alla necessità di combustibile dello stato europeo, a cui la Russia ha smesso di fornirlo a causa delle sanzioni imposte durante il conflitto in corso. Il 6 aprile, il Presidente della Repubblica Ivàn

Neoestrattivismo e violenza di Stato: difendere i difensori in America Latina

di Aldo Orellana Lopez “A La Guajira stiamo resistendo per non consegnare neanche un metro di terra in pù”, ha spiegato Samuel Arregocés, membro del Consejo Comunitario de Negros Ancestrales de Tabaco in Colombia. “Questo carbone è carbone di sangue, carbone di lacrime, carbone di necessità”, “Ecco perché stiamo resistendo contro il modello estrattivo1 imposto da questo paese”, afferma. La sua esperienza di vita ci mostra la realtà dell’estrattivismo in America Latina e la violenza che lo accompagna. Nell’agosto 2001, 400 famiglie della comunità di Tabaco furono

IL FORUM SOCIALE MONDIALE DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL FORUM SOCIALE MONDIALE DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE STRUTTURA DEL PROGRAMMAIl FSMET, che si terrà a Barcellona dal 25 al 28 giugno 2020, si propone come spazio di incontro, scambio di esperienze, dibattito pubblico e convergenza per rafforzare il potenziale trasformativo delle altre economie che resistono al capitalismo, al neoliberismo, al patriarcato, al razzismo, all’antropocentrismo e al resto delle strutture interrelate di oppressione del nostro sistema attuale. L’assemblea finale del FSMET in Italia si terrà all’OltrEconomia festival di