PER UN NUOVO MODELLO DI TUTELA PER I DIRITTI UMANI E DI CHI LI DIFENDE
Inziativa con il contributo dei fondi Opm 8X1000 della Chiesa Valdese
Giovedì 16 dicembre
dalle ore 17.45
Università degli Studi di Trento Aula 20,
2° piano del Palazzo di Sociologia –
Via Verdi 26 – TRENTO
Giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 17.45 (Aula 20 – Secondo Piano) l’Università di Trento ospita l’incontro pubblico “Città Rifugio: Trento, Padova e Verona per un nuovo modello di tutela dei
Come previsto lo schifo continua. Ma i movimenti sono pronti. A giorni arriveranno le lettere di licenziamento per 500 operai della GKN di Firenze. Il 30 novembre c’è stato un presidio davanti a Palazzo Vecchio. Il 1 dicembre è stato programmato un incontro in Regione, il 2 dicembre il Ministero del lavoro ha convocato un tavolo d’urgenza. In piazza Unità di Italia a Firenze, continua il presidio del collettivo di fabbrica insieme ai movimenti e le forse sociali che sostengono una
Venerdì 3 dicembre la rete In Difesa Di (IDD) presenterà a Roma, in un’iniziativa ufficiale nelle sale del Senato, il primo ricollocamento temporaneo sul territorio italiano: Padova e Trento saranno le prime città – rifugio in Italia.
E’ dal 2016 che la vasta piattaforma di organizzazioni che in Italia si è organizzata nella rete In Difesa Di, è impegnata in un complesso percorso per la costruzione di un programma di “Città In Difesa Di” in Italia, alimentando sinergie tra enti e
In risposta alle conclusioni scioccanti dell’ultimo rapporto della Relatrice Speciale dell’Onu per i Diritti Umani Mary Lawlor, il Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra Gian Lorenzo Cornado ha affermato che la promozione dei diritti dei difensori dei diritti umani, e la loro protezione da qualunque atto di intimidazione o rappresaglia, è una delle priorità dell’Italia nell’ambito del suo mandato all’interno del Consiglio per i Diritti Umani. In un dialogo interattivo con Ms. Lawlor, Cornado ha aggiunto che “i difensori
A causa degli scontri tra militari e paramilitari da una parte e guerriglia dell’Eln dall’altra dal 25 novembre 154 persone della comunità indigena colombiana Wounaan Nonam hanno dovuto lasciare i loro villaggio sulle sponde del fiume Calima e si sono rifugiate in una casa comune ai bordi della pericolosa periferia di Puertobuenaventura, capitale di Valle del Cauca, regione del maroriato sud ovest colombiano. La responsabilità del governo colombiano è evidente: una totale immobilità delle istituzioni a fronte di una tragedia da
Su iniziativa della Senatrice Loredana de Petris, La Rete In Difesa Di presenta:CITTA RIFUGIO: PER UN NUOVO MODELLO DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DI CHI LI DIFENDE
Venerdì 3 dicembre la rete In Difesa Di (IDD) presenta il primo ricollocamento temporaneo sul territorio italiano.
Dal 2016, la rete ha intrapreso un percorso per la costruzione di un programma di “Città In Difesa Di” in Italia, alimentando sinergie tra enti e società civile locali per la costruzione di città attive nel
articolo originale: https://www.globalwitness.org/es/last-line-defence-es/
Dal 2012, Global Witness ha raccolto dati sul numero di omicidi di attivisti per la terra e l’ambiente. Durante questi anni, si è profilata una prospettiva desolante. I dati suggeriscono che, mentre la crisi climatica si intensifica, aumenta anche la violenza contro chi protegge il pianeta. E’ chiaro che lo sfruttamento irresponsabile e l’avidità che sono alla base della crisi climatica, sono anche responsabili della violenza contro gli attivisti.
Nel 2020 si sono registrati 227 omicidi, che significa
DIFENDERE BENI COMUNI E SERVIZI PUBBLICI
Comunicato congiunto di Rete delle Città in Comune, Forum Italiano Movimenti per l’acqua, Attac Italia, Giuristi Democratici, Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata
24 novembre. Il Ddl concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali, perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici comunali, proprio quei servizi che servono a soddisfare in modo continuativo i bisogni della collettività.
In questi anni, grazie al
di Marco Bersani, Attac Italia –
Cos’è il Comune?
Il Comune è l’ente locale che rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo e la coesione sociale. Per le sue caratteristiche di centro abitativo nel quale si svolge la vita pubblica dei suoi abitanti, viene definito come il luogo della democrazia di prossimità.
Il termine “Comune” ha origine dalle omonime istituzioni post-feudali (XI – XIII secolo) ma affonda le radici nella “polis,”la città-stato dell’antica Grecia.
Questa è