NOTIZIE

11 dicembre dalle ore 15.00 – Diritto non crimine Webinar aperto per la difesa di AMBIENTE CLIMA TERRITORI

Domani, 11 dicembre dalle ore 15.00 alle 16.00, la rete In Difesa Di organizza il webinar aperto “Diritto, non crimine” , in diretta sulle pagine Facebook di In Difesa Di, Yaku e XR. Un momento di formazione ed informazione sul diritto a manifestare e difendere ambiente, clima e territori, mentre al Senato è in corso l’approvazione del DDL Sicurezza 1236 (ex 1660). Noi lo chiamiamo DDL Paura, un attacco senza precedenti ai principi democratici del nostro Paese. Verso la manifestazione nazionale del

DIRITTO, NON CRIMINE – Webinar aperto verso la manifestazione nazionale NO DDL Sicurezza

11 DICEMBRE 2024 DALLE ORE 15.00 IN DIRETTA SULLE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM DI RETE IDD, UN APPROFONDIMENTO E UN CONFRONTO CON TESTIMONIANZE E VISIONI SULLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LOTTA IN ITALIA E NEL MONDO, ALLA LUCE DELL’APPROVAZIONE ALLA CAMERA DEL DDL SICUREZZA. Con Dana Lauriola , del Movimento NO Tav, Dana Lauriola, movimento No TAV, Asia Manzari, Extinction Rebellione l’Avvocato Arturo Salerni. Introduzione e coordinamento a cura di rete In Difesa Di, con Francesco Martone e Francesca Caprini La

Un convegno internazionale per il diritto a manifestare e per difendere i diritti

Giovedì 24 ottobre, ore 15.00 – Senato della Repubblica Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72, Roma Diritto a difendere i diritti, aproteggere la Madre Terra. All’indomani di quello che definiamo un attacco diretto e molto grave alla nostra Costituzione e al potere giurisdizionale – ci riferiamo al decreto legge con il quale il Consiglio dei Ministri ha rielaborato la lista dei Paesi sicuri – Invocando la sottoposizione della magistratura al potere esecutivo e ritenendo “abnorme” il contenuto

Roma Difende: con chi lotta per la giustizia climativa ed ambientale

Yaku e la rete In Difesa Di continuano il percorso per promuovere i #DirittiUmani e #dirittiambientali e stare al fianco di chi nel mondo li difende. Giovedì 17 ottobre a Villa Altieri un incontro pubblico ha dato vita a Roma Città Rifugio QUI IL VIDEODELL’INCONTRO Con Un Ponte Per e i municipi di #roma , la capitale diventa spazio di accoglienza e di politiche per difensore e difensori sotto attacco. Non sono rifugiati, non sono richiedenti asilo, gli #hdr#humansrightsdefenders sono attivistə

In Senato contro la repressione e per i diritti della Natura

Con Ilaria Cucchi in Senato per il Diritto a Manifestare, per i diritti umani e della Natura. Mai come oggi in Italia chi è promotore di pacifico dissenso e chi lotta per la giustizia climatica ed ambientale, è oggetto di una repressione asimmetrica e ingiustificata, comprensibile solo attraverso una lettura storica e politica di chi in questo momento ci governa. La paura del cambiamento che avanza e che mette in discussione le fondamenta di un’economia della distruzione e della privatizzazione di

No Valdastico Nord – A31  “No grazie!”

Visualizza questa mail nel tuo browserCon l’approvazione della variante al piano urbanistico provinciale (PUP) si aprirà la strada al prolungamento a nord della A31. Un’opera, se realizzata, che produrrà gravi danni ambientali e idrogeologici.Come rete di associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente e del bene comune vi chiediamo di sostenerci :venendo con il coordinamento No Valdastico Nord – A31 a dire “No grazie!” alla variante PUP, il giorno martedì 1 ottobre dalle ore 14.30 davanti al consiglio provinciale a Trento (palazzo della regione);inviando il

Salute, ambiente, pace e democrazia. In 2000 manifestano a Vicenza

Duemila persone sono partite dal bosco di Ca’ Alte nel pomeriggio di sabato 7 settembre per uno dei momenti clou e più importanti del Woods Climate Camp. Una manifestazione ampia e partecipata che arriva dopo mesi di assemblee, incontri, presidi nei boschi di Ca’ Alte e Lanerossi, liberati lo scorso maggio. Un corteo che porta in città i bisogni e le rivendicazioni delle comunità cittadine coinvolte dalla devastazione del cantiere del TAV: acqua pulita, aria salubre, una terra viva, libera dal

In difesa dei Difensori

Guida pratica ai mezzi legali e agli strumenti di advocacy per i Difensori dei diritti umani oggetto di criminalizzazione in Europa Redattrici:Hope Barker, Elena BeckAutori: Elena Beck, Kaja Gajšek, Mima Kobold, Daniel O’GradyPer la parte italiana: Eleonora Celoria, Alberto Pasquero Negli ultimi anni, l’Europa sta assistendo ad un’erosione dello Stato di diritto, con ripercussioni sulla democrazia, i diritti umani e i Difensori dei diritti umani, che rischiano repressioni e criminalizzazione. Le conseguenze di questo fenomeno colpiscono non solo i Difensori, ma

DIRITTO NON CRIMINE

PER LA MADRE TERRA LA GIUSTIZIA SOCIALE CLIMATICA E AMBIENTALE A CURA DELLA RETE IN DIFESA DI E OSSERVATORIO REPRESSIONE Il rapporto “DIRITTO NON CRIMINE” è frutto di un lavoro collettivo coordinato dalla Rete In Difesa di e da Osservatorio Repressione, nato dopo la visita in Italia di Michel Forst, Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i difensori dell’ambiente. Da allora, avvocati di movimenti come No TAP e No TAV e rappresentanti di organizzazioni come Greenpeace Italia, Amnesty International Italia, e
In difesa dell'acqua e dei beni comuni
Aiutaci anche con una piccola donazione!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato su eventi, iniziative, nuovi progetti.