SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE TERZA:
Le esperienze e le pratiche
📌Giovedì 15 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 11 – Strutturare relazioni e legami sociali. Dalle Reti di economia solidale ai Distretti localiSono molte le realtà dell’economia trasformativa che manifestano con nettezza la loro obiezione al modello di sviluppo dominante e alla competizione come chiave di volta di ogni possibile affermazione. Tra queste si stanno diffondendo articolazioni a livello territoriale come i distretti e le
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:
Le reazioni e i movimenti dal basso
📌Giovedì 1 ottobre – 17.30-19.30LEZIONE 9 – Economia ed Ecofemminismo – INCONTRO PUBBLICOLINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/7738368551ID riunione: 773 836 8551Dall’America latina all’Italia con un focus sul Trentino: movimenti ed istanze femministe costruiscono pratiche e teorie alternative al sistema estrattivista, mettendo in discussione l’economia capitalista e forse anche il concetto stesso di economia, intesa nel senso più moderno e contemporaneo, per coniugare ecologia
Femminismi, economia politica ed ecologia.
Dicono che l’arrivo dei fondi europei…
SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA“Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale”PARTE SECONDA:
Le reazioni e i movimenti dal basso
📌Giovedì 24 settembre – 17.30-19.30LEZIONE 8 – L’evoluzione digitale, l’economia collaborativa. Dall’open source, alle piattaforme e alla sharing economy
A partire dal chiarire cosa sia il Software Libero e Open Source, discuteremo in breve quale sia la storia recente di questo approccio alla costruzione del software e quali sono le sfide attuali che ne mettono in discussione la rilevanza. Il
Giovedì 17 settembre – 17.30-19.30
Il trailer del documentario che stiamo realizzando sull’esperienza di scambio fra donn
Da Trento a Cecina, per costruire insieme la società della Cura
Una tre giorni importante, quella svoltasi dall’11 al 13 settembre, a Cecina Mare, nei pressi di Livorno, in cui sono giunte da tutta Italia decine di organizzazioni diverse ma caratterizzate dall’ambizione di raccogliere una sfida importante.
La nuova edizione italiana dell’università estiva di Attac ha il vanto di essere l’unica in tutta Europa ad essersi svolta in presenza e che nonostante le doverose misure per il contenimento della pandemia ha
Il collaboratore italiano della missione Onu è stato trovato cadavere nella sua casa…
La ripresa della quotidianità post-vacanze lascia immutate tutte le contraddizioni sinora emerse, con l’arrivo, lo scorso inverno, dell’epidemia da Covid-19. Le preoccupazioni su una nuova ondata con l’approssimarsi dell’autunno si saldano con la constatazione di come istituzioni e ceto dirigente sembrino non aver tratto alcun insegnamento da quanto sin qui avvenuto, e continuino a navigare a vista, attraverso provvedimenti che non imprimono alcuna inversione di rotta al modello economico, ecologico e sociale.
Gli imperativi tornano ad essere “correre” e “crescere”, come