L’inquinamento derivante dall’eccessivo numero di veicoli lungo i passi dolomitici sta compromettendo ambiente e turismo. Un comitato scientifico si è costituito a metà aprile per agire subito e far riflettere sul futuro della montagna. Dal Cai Alto Adige Südtirol a Dislivelli, da Italia Nostra Trentino a Mountain Wilderness Italia
L’inquinamento causato dall’eccessivo traffico su gomma sta seriamente compromettendo gli ecosistemi delle Dolomiti. Ed è proprio con lo scopo di ricordare che le montagne non sono adatte a ospitare un turismo aggressivo
CORSO DI FORMAZIONE GIORNALISTICA IN COLLABORAZIONE CON L’ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Come scrivere un efficace reportage di guerra; difficoltà e nuove sfide per inviati e corrispondenti locali: il corso “Giornalisti minacciati e il reportage delle zone di guerra” si avvale dell’esperienza incontro con giornalisti italiani e stranieri, reporter di guerra, il ruolo del fixer in zone di conflitto: e racconterà del primo percorso di accoglienza per giornalisti minacciati in Italia e la panoramica della situazione di molti giornaliste/i
Ieri sera al MUSE – Museo di Scienze del Trentino
– una serata sulla sostenibilità ambientale promossa da ENI viene interrotta
dai Frydays For Future con uno striscione contro la multinazionale. Nonostante
la protesta, non viene dato spazio a dibattito o domande dal pubblico: una
brutta scivolata dell’organizzazione, che nega la polemica su greenwashing e
non raccoglie la perplessità della società civile attorno all’azienda
energetica italiana, inquisita per corruzione e
pubblicità ingannevole, da anni al centro di denunce e polemiche per
Ritornano i cicli di serate informative dedicate ai numerosissimi motivi per cui dire NO allo scempio della Valdastico Nord, stavolta partendo da uno dei territori più idrologicamente minacciati dal paventato sbocco a Rovereto: Folgaria e i suoi altipiani.
Programma:
20:30MARCO MILIONI, GIORNALISTA / A31 Valdastico: la storia e le concessioni
20:50MASSIMO STOFFELLA, TECNICO / Le quantità di un’autostrada e l’acqua a Folgaria
21:10ANNIBALE SALSA, ANTROPOLOGO / Il turismo sostenibile nelle Alpi
21:30DOMANDE E DIBATTITO
Vi aspettiamo VENERDÌ 11 OTTOBRE al Cinema
E’ in corso da oltre un anno; è stato fino ad oggi intenso, sorprendente, necessario. Ed ora è alla sua fase finale: è il progetto di interscambio “Donne per una Pace Bene Comune fra Italia e Colombia”, che dal novembre del 2017 ha voluto costruire un percorso fatto di connessioni, formazione ed incontri fra donne ed attiviste colombiane e trentine, e che oggi – dopo che a maggio tre attiviste colombiane sono state protagoniste di una serie di incontri a Roma
Sono aperte fino al 24 novembre le iscrizioni al corso Processi di pace, organizzato con Yaku eCentro Studi Difesa Civile. Il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche dei processi di pace e il ruolo delle donne e dei movimenti femministi in questi contesti, diffondere buone pratiche per la protezione delle Difenditrici dei Diritti Umani, con particolare riferimento alle “Shelter Cities”, oltre ad approfondire i contesti attuali di Colombia e Tunisia con una prospettiva di genere. Iscrizioni online: https://goo.gl/osQrR1.