Comunicato Stampa
Manifestazione nazionale
Roma, 12 Giugno 2021
Ore 15.30 in Piazza dell’Esquilino
Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna!
A 10 anni dal referendum, no alle privatizzazioni,
per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile
Il 12 giugno i comitati di tutta Italia, nati contro la privatizzazione dell’acqua, si ritroveranno a Roma alle 15:30 in Piazza dell’Esquilino per ribadire le ragioni del referendum “Acqua Bene Comune” vinto 10 anni fa.
Questa mattina, 10 giugno, dopo un’azione comunicativa al
questa mattina 10 giugno, per promuovere la manifestazione del 12 giugno a Roma in piazza dell’Esquilino alle 15:30 “Beni Comuni Acqua e nucleare indietro non si torna”, una decina di attivist* dell’acqua, prima hanno aperto gli striscioni all’Isola Tiberina, poi in Piazza Largo Argentina, poi sulle gradinate del Campidoglio dove sono stati fermati, identificati, denunciati e sequestrati gli striscioni. Un’atteggiamento repressivo di una gravità assoluta contro chi difende i Beni Comuni. Di seguito il reportage fotografico
Da oltre un mese il Forum Italiano del Movimenti per l’acqua ha lanciato il percorso per una manifestazione nazionale in occasione del decennale dei referendum del 2011 su acqua e nucleare. Una battaglia che abbiamo vinto tutte e tutti insieme, con l’impegno attivo di tantissime realtà sociali cittadine. In vista del 12 giugno tanti percorsi locali sull’acqua e i beni comuni si sono riattivati, e tra mille difficoltà si stanno formando delegazioni per raggiungere l’appuntamento di Roma. Ci auguriamo che la
Il Comune di Trento aderisce all’appello di Sos Colombia assieme a Yaku e alle altre organizazioni del nodo trentino della Rete “In Difesa Di”
COMUNICATO STAMPA
I Tempi del collasso
di Raul Zibechi ed. Nova Delphi Libri – presentazione del libro
Piazza Nuccitelli – Pigneto – Roma – ore 18.00 venerdì 28 maggio
con la presenza dell’autore Raul Zibechi – (online da Montevideo, Uruguay)
Domani venerdì 28 maggio, in Piazza Nuccitelli – Pigneto – Roma, dalle ore 18.00, in Piazza Nuccitelli – verrà presentato il libro “TEMPI DI COLLASSO, i popoli in movimento” di Raul Zibechi, un’approfondita analisi di lotte di resistenza di comunità e
Domani venerdì 28 maggio, in Piazza Nuccitelli – Pigneto – Roma, dalle ore 18.00, – verrà presentato il libro “TEMPI DI COLLASSO i popoli in movimento” di Raul Zibechi, ed. Nova Delphi Libri, un’approfondita analisi di lotte di resistenza di comunità e movimenti durante lo scoppio della pandemia in alcuni Paesi latinoamericani.
L’evento è frutto dell’azione collettiva di Vivero – luogo di quartiere, lo spazio condiviso da quattro realtà territoriali: Comune del Crocicchio, Enoize, terraTerra, Yaku iniseme alla casa Editrice Nova
da Il Manifesto
Intervista a Vilma Rocío Almendra Quiguanás. I rischi del negoziato con un governo che puntualmente viola gli accordi, il ruolo dei giovani e della “minga indigena” nelle proteste che hanno mobilitato 15 milioni di persone sfidando la feroce repressione dell’Esmad, la necessità «partire dal basso per costruire collettivamente la nostra autonomia e prenderci cura gli uni degli altri, come abbiamo fatto in tutti questi giorni di lotta»
L’ingresso a Cali di un gruppo della Guardia indigena del Cric © Ap
Claudia
La pandemiaha evidenziato quanto sia rischioso continuare ad alterare gli equilibri naturali, e quanto il nostro sistema sociale sia fragile di fronte ad eventi come questo.La miopia della privatizzazione dei servizi essenziali, comeacqua e salute, ha portato i nostri servizi rapidamente al collasso, consegnando la nostra salute e le nostre vite nelle mani di multinazionali che, per loro natura, perseguono in primo luogo il profitto.
Il PNRR poteva rappresentare l’occasione per cambiare rotta: finalmente infranto il mantra del “non ci sono
Lo scorso 19 di maggio il quotidiano italiano Il Tempo pubblica una preoccupante intervista all’Ambasciatrice colombiana in Italia, Gloria Ramirez. Yaku, Migras e la Mesa de la Sociedad Civil rispondono con una lettera indirizzata al giornale, al direttore Bechis, e alla stessa Ramirez.
QUI L’ARTICOLO DEL QUOTIDIANO IL TEMPO a firma di A. Buzzelli
Alla cortese attenzione dell’Ambasciatrice della Repubblica di Colombia in Italia
Illustre Sig.ra Gloria Isabel Ramírez
e Alla c.a del Direttore
Egregio Dott. Franco Bechis
Gentile Ambasciatrice Ramirez,