Puerto Caceido,Putumayo – Cunicato della Comisión Intereclesial de Justicia y Paz
mercoledì 14 giugno nel pomeriggio, nella comunità della Isla, municipio di Puerto Caceido, sono stati ritrovati i corpi assassinati dei fratelli Heivar Stibe Pai, di 20 anni e di Luis Migue Pai di 23 anni.
I due giovani sono stati catturati da uomini armati, legati con le mani dietro la schiena e uccisi con arma da fuoco.
La responsabile di questo duplice assassinio sarebbe la struttura armata Comandos de Frontera-Ejercito
16 giugno dalle ore 15.00 Lavis (Trento) – Auditorium comunale – Dalle ore 15.00
Al referendum del 12 e 13 giugno 2011, 26 milioni di cittadini italiani sancirono che sull’acqua non si sarebbe potuto più fare profitto. E con quel “Sì” tracciato sulla scheda -si trattava del secondo di quattro quesiti su servizio idrico, nucleare e legittimo impedimento- decisero di abrogare (parzialmente) una norma relativa alla tariffa dell’acqua che prevedeva l’“adeguata remunerazione del capitale investito”. Togliere quel passaggio comportava niente più
del 2 Giugno 2023
Crediamo che le politiche comuni (e non privatizzate) dell’acqua siano tra gli strumenti più sostenibili, efficaci e trasversali di cui disponiamo per lo sviluppo delle autonomie ecologiche locali.
Una tale raccolta di testi non ha certo solo una funzione descrittiva.È chiaro che in tutte queste letture che qualcosa di più grande c’è dietro. Che queste vene della Terra,con cui abbiamo aperto la nostra antologia, sono collegate molteplici mondi che si intrecciano.Già un bacino idrografico è un mondo
AL VIA IL 18 MAGGIO CON UNA CONFERENZA SU ACQUA FRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E DIRITTI UMANI ED AMBIENTALI
al Parco Santa Chiara fino al 22 maggio 2023
Parte questo giovedì 18 maggio dalle ore 18.00 al Parco Santa Chiara il festival espressione dei movimenti per la difesa dell’ambiente: al centro la difesa delle montagne e l’autorganizzazione per la salvaguardia dei territori e dei diritti delle popolazioni.
AltraQuota festival sarà per cinque giorni un laboratorio di politica ed ecologia per contrastare le
d’ALTRA QUOTA FESTIVAL,
AL VIA IL 18 MAGGIO CON UNA CONFERENZA SU ACQUA FRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E DIRITTI UMANI ED AMBIENTALI
al Parco Santa Chiara fino al 22 maggio 2023
Parte questo giovedì 18 maggio dalle ore 18.00 al Parco Santa Chiara il festival espressione dei movimenti per la difesa dell’ambiente: al centro la difesa delle montagne e l’autorganizzazione per la salvaguardia dei territori e dei diritti delle popolazioni.
AltraQuota festival sarà per cinque giorni un laboratorio di politica ed ecologia
da https://www.valigiablu.it/crisi-climatica-decreto-siccita-governo-meloni/
Mentre l’Italia continua a essere alle prese con la crisi idrica e la carenza di piogge, il Consiglio dei Ministri del 6 aprile ha approvato il cosiddetto “Decreto Siccità”, un decreto-legge che introduce “disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”. La misura era stata annunciata più di un mese fa, l’1 marzo.
Sostanzialmente, il decreto legge accentra la gestione dei processi decisionali – il governo parla di “regime semplificato che rinvia
“Non con i territori in cui le donne versano lacrime di dolore e di paura. Non con territori in cui le donne abbassano lo sguardo perché sono state umiliate al punto da perdere la brillantezza degli occhi. La lotta che conduciamo come popoli indigeni non potrà avanzare finché continueremo a essere violate in mille e uno modi”.
Dichiarazione, Donne indigene CRIC
Oggi, 25 novembre 2022, Giornata per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, vogliamo commemorare la lotta delle donne che difendono
COLOMBIA, 03 Maggio 2023
L’espropriazione dei territori e lo sfollamento forzato mettono le popolazioni indigene a rischio di scomparsa fisica, culturale e spirituale e impediscono loro di sviluppare il proprio stile di vita e il rapporto con l’ambiente, gettandole nella povertà, nell’incertezza e nell’impossibilità di praticare la propria cultura.
Indigenous Peoples’ Rights International (IPRI), l’organizzazione internazionale che guida l’Iniziativa Globale per Affrontare e Prevenire la Criminalizzazione, la Violenza e l’Impunità contro i Popoli Indigeni, chiede con urgenza allo Stato colombiano e
Questo è un articolo di Bibbi Abruzzini e Clarisse Sih, membri dell’organizzazione Forus International.
del 23 Aprile 2023
Foto in copertina di Sebastián Barros. Un attivista in Colombia, il Paese più letale al mondo per i difensori dei diritti umani nel 2022, responsabile di 186 uccisioni, pari al 46% del totale globale registrato lo scorso anno.
BRUXELLES – Nel mondo di oggi, i difensori dei diritti umani devono affrontare sfide immense, con minacce, attacchi e repressione dilaganti in molti Paesi.
Secondo